Gli uomini e il femminile
20/09/2024 dalle 19:00 alle 23:00
- Stereotipi di genere rigidi: I ruoli di genere tradizionali possono limitare la comprensione degli uomini riguardo alle esperienze e alle espressioni femminili. Gli stereotipi che definiscono le donne come emotive, sensibili e preoccupate principalmente di cura familiare possono ostruire una comprensione più ampia e completa della femminilità.
- Pressioni sociali e culturali: Le norme sociali possono influenzare profondamente il comportamento degli uomini e la loro percezione della femminilità. La pressione per conformarsi agli ideali maschili può rendere difficile esplorare e apprezzare aspetti della femminilità che potrebbero essere considerati "non maschili".
- Mancanza di modelli positivi: Se gli uomini crescono in ambienti dove non sono esposti a modelli positivi di femminilità, potrebbero avere difficoltà a sviluppare una comprensione empatica e rispettosa delle esperienze femminili. La mancanza di rappresentazioni diverse e autentiche delle donne nei media e nella cultura popolare può contribuire a questo problema.
- Paura del giudizio sociale: Gli uomini potrebbero sentirsi insicuri nel mostrare un interesse genuino per la femminilità o nel cercare di comprendere più profondamente le esperienze delle donne per paura di essere giudicati come deboli, non virili o non conformi agli standard di genere prevalenti.
- Differenze nelle esperienze di vita: Le esperienze di vita differenti possono creare distanze nella comprensione reciproca tra uomini e donne. Le esperienze quotidiane, le sfide e le aspirazioni possono essere percepite in modi diversi a seconda del genere, creando barriere alla comunicazione e alla comprensione reciproca.
- Mancanza di formazione e educazione: Spesso l'educazione formale e informale non include sufficienti opportunità per gli uomini di esplorare e discutere la femminilità in modo approfondito. La mancanza di istruzione su questioni di genere può perpetuare stereotipi e incomprensioni. Affrontare queste difficoltà richiede un impegno verso l'educazione, l'apertura al dialogo e la sfida degli stereotipi di genere. Questo seminario vuole facilitare questa comprensione il cui fine è la condivisione a cui dovrebbero anelare sia gli, ma anche le donne per costruire una società più pienamente umana.
Conduce: dr. Maurizio Bottino
Destinatari del seminario: uomini che intendono approfondire questa tematica e che non hanno bisogno di trincerarsi sull’idea “...di sapere o aver già capito tutto.”
Perché partecipare? Perché esplorare queste caratteristiche consente agli uomini di apprezzare la diversità delle esperienze e delle qualità femminili, promuovendo un dialogo aperto e rispettoso. Questo approccio non solo migliora la comprensione reciproca tra generi, ma anche favorisce un ambiente sociale e professionale più inclusivo e collaborativo.
Di cosa parleremo:
- Esplorare la femminilità al di là dei cliché e delle aspettative sociali.
- Comprendere le sfumature emotive, creative e relazionali della femminilità.
- Affrontare le difficoltà culturali che ostacolano la connessione con il mondo femminile.
- Promuovere relazioni più empatiche e collaborative.
Costi: 50,00 € (comprensivo dell'apericena)
INFO E PRENOTAZIONI: inviando una mail a formazione@puntopiu.eu o al n. 338.13.934.23 (anche Wapp)
ORGANIZZAZIONE DELL'EVENTO - INFO - PRENOTAZIONI
Sede di svolgimento
-
Puntopiù sas - Via Montecassiano, 90 - 00156 Roma
www.puntopiu.eu 06.868.97.790 338.13.934.23