Articoli
In questa sezione sono presenti articoli di psicologia su molteplici argomenti, quali la psicologia clinica, la psicologia dello sviluppo, la psicoanalisi, la psicologia della famiglia, la psicologia dell’adolescenza, la neuropsicologia, la geriatria, la psicologia del lavoro, la psicologia dell’educazione, la crescita personale dell’individuo, il tema della psicopatologia ed altro a firma e di proprietà degli psicologi, delle Scuole, Enti ed Associazioni di psicologia presenti nel portale. La diffusione di questi contenuti è gradita solo se citati autore e fonte.
Workaholism: la dipendenza da lavoro
Autore: Giordano Gentili Cosa significa il termine workaholism? Workaholism e work addiction sono i neologismi con i quali viene indicata una delle dipendenze più nascoste all’interno della nostra società, infatti essa è legata ad una normale attività che caratterizza la vita di ogni persona, ossia il lavoro. Il termine Workaholism è…
Psicologia del lavoro, Lavoro e Risorse Umane, Teorie psicologiche
Sport e Benessere
Autore: Luciano Rispoli Abuso di controllo e sforzo nello Sport. Da ogni parte ci arriva il messaggio che lo sport è un’attività indispensabile al mantenimento del benessere dell’individuo, analizziamo questo concetto secondo la prospettiva Neo Funzionalista. “Benessere” è un concetto che oggi sta ritornando alla sua…
Psicoterapia, Crescita personale, Salute, Sport
I tre “attori” della nostra psiche: bambino, genitore e adulto
Autore: Sonia Allegro E’ capitato a tutti di avere pensieri nella testa contrastanti, di pensare in un modo e nel giro di poco di avere l’impressione di aver cambiato idea del tutto. Alle volte ci sentiamo “strani” e temiamo di essere “pazzi”: diventa, così, difficile poter comunicare agli altri le nostre sensazioni, poichè…
Consapevolezza, Psicoterapia, Crescita personale, Clinica, Divulgazione
Non è un paese per mamme
Autore: Valeria Lussiana Tutti ci chiedono di fare figli, dal Papa ai governi, la natalità è a i minimi storici e per incentivarla si adottano modalità discutibili quali rendere illegale l’aborto (vedere alla voce America) o elargire 4mila euro una tantum alle mamme per convincerle a non interrompere…
Consapevolezza, Comunità, Clinica, Donne, Costellazioni familiari
Il disturbo affettivo stagionale
Autore: Maria Grazia Esposito Come le variazioni stagionali influenzano il nostro umore A livello storico sappiamo che Ippocrate già nel 400 a.C. parlava di una specie di depressione dovuta all’andamento stagionale, avendo già allora intuito come l’umore possa essere influenzato dalle variazioni ambientali delle stagioni.Sappiamo anche che nel II…
Consapevolezza, Crescita personale, Comunità, Divulgazione
I benefici di vivere con un animale domestico
Autore: Rossella Totaro Gli animali domestici, che siano cani, gatti, conigli o criceti, spesso e volentieri vengono considerati veri e propri membri della famiglia. Oltre a tenerci compagnia, gli animali domestici, specie i cani e i gatti, ci regalano molti benefici psicofisici, consentendoci di avere una salute complessivamente migliore. Ma quali sono davvero i benefici…
Crescita personale, Comunità, Salute, Costellazioni familiari
L’intestino “cerebrale”
Autore: Di Piero Antonia L’importanza delle funzioni intestinali per il benessere psicofisico È sempre più frequente sentir parlare dei cosiddetti due cervelli. Sappiamo realmente a cosa facciamo riferimento e come mai? Quando parliamo di cervello, la nostra mente si dirige in automatico all’organo collocato nella nostra testa. Ad oggi, la teoria…
Consapevolezza, Comunità, Educazione, Clinica, Divulgazione
Dislessia significato: cosa è e come riconoscerla
Autore: Valerio Giannitelli Per "dislessia", o "disturbo della lettura", viene fatto riferimento a quel disturbo dell'individuo che riguarda l'apprendimento della lettura, o meglio, la capacità di leggere un testo ad alta voce o in modalità silente in maniera corretta e temporalmente adeguata. Gli indici per valutare la lettura nel bambino…
DSA: guida agli strumenti compensativi
Autore: Valerio Giannitelli Il primo pensiero che può incombere sui genitori quando il proprio figlio riceve una diagnosi di Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), è: “e ora, che faccio?”. Non è insolito, infatti, che ci si preoccupi delle modalità didattiche che dovranno essere adottate per aiutare il proprio…
Differenze tra disgrafia e disortografia
Autore: Valerio Giannitelli Insegnanti, genitori, gli stessi bambini sempre più frequentemente parlano di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (conosciuti con l’acronimo DSA) e di Bisogni Educativi Speciali (BES). Come già definito nel mio precedente articolo, i DSA sono un insieme di disturbi che comprendono varie aree e abilità connesse all’apprendimento,…
Consapevolezza, Clinica, Divulgazione