Amare "troppo" è davvero amore?
Autore: Sonia Allegro
Quando si parla di Amore uniamo in una sola definizione due aspetti di questo sentimento del tutto opposti e che si escludono a vicenda. Pensare ad un aspetto dell’Amore in conflitto con l’altro ci genera confusione e frustrazione e ne ricaviamo che l’Amore è troppo personale, enigmatico e misterioso per comprenderlo.Gli antichi Greci, infatti, preferivano usare due termini ben distinti per definire questi due aspetti: Eros e Agape.
Eros è l’Amore Passione, è quello che di solito proviamo per il partner “impossibile” ed è proprio questa percezione dell’impossibile a suscitarne tanta passione. Passione letteralmente significa sofferenza e spesso accade che maggiore è la sofferenza e maggiore è la passione.
Ma l’Eros non sfocia in Agape e tanto meno lo favorisce.
In una relazione appassionata per quanto possa essere ricca di eccitamento, sofferenza e frustrazione c’è la sensazione che manchi qualcosa di molto importante, Agape appunto.
Agape è la relazione stabile e impegnata, rappresenta l’impegno reciproco tra due persone che si vogliono bene e si preoccupano dell’altro.
Alla luce di questa breve premessa, proviamo a dare una risposta alla domanda iniziale: amare “troppo” è davvero Amore?
Forse no. In realtà quando stiamo amando troppo non stiamo amando affatto.
Ma cosa s’intende per “amare troppo”? Quando essere innamorati significa soffrire, quando tutti i malumori, il cattivo carattere, l’indifferenza , i tradimenti del partner vengono giustificati allora stiamo amando troppo.
Allora forse più che amore siamo solo dominati dalla paura: paura di restare soli, di non essere degni d’amore, di essere ignorati e/o abbandonati.
In questi termini il nostro amore diventa più un’ossessione, un attaccamento ossessivo al partner, che domina sentimenti ed azioni e che, nonostante siamo consapevoli che tutto ciò influenza negativamente la nostra salute e il nostro benessere, non ne riusciamo a fare a meno.
Sorge spontanea un’altra domanda: perché accade questo? La psicoterapeuta americana R. Norwood, che sul tema si è dibattuta molto, ha evidenziato alcune caratteristiche che accumunano le persone che si trovano in questi amori morbosi e passionali.
– Provenire da una famiglia poco affettiva o totalmente anafettiva, una famiglia in cui nessuno si è preso cura dei vostri bisogni emotivi;
– L’offrire le proprie cure e attenzioni al partner che sembra averne bisogno è la giusta compensazione al poco affetto ricevuto in passato;
– Trovare familiare quel partner emotivamente non disponibile e sperare che, nonostante il fallimento nel tentativo di cambiare i propri genitori in persone calde e affettuose, magari questa volta con il proprio amore si otterrà il giusto riscatto;
– Aver paura di essere abbandonati e fare di tutto per impedire che questo accada;
– Essere abituati e quindi disposti ad aspettare, sperare e a continuare a sforzarsi di piacere;
– Essere disposti a prendersi più del 50% delle responsabilità e colpe in una relazione;
– Avere un’autostima profondamente bassa ed essere convinti di non meritare la felicità più di così, piuttosto credere di doversi guadagnare questa possibilità;
– Da piccoli non essersi mai sentiti sicuri e ora avere il bisogno di controllare il proprio partner e la propria relazione;
– Continuare a rimanere aggrappati al sogno di “come potrebbe essere” più che guardare la realtà dei fatti;
– Essere dediti al proprio partner e alle sofferenze emotive come una droga;
– Essere così attratti da persone con problemi che hanno bisogno di essere risolti, dimenticandosi delle responsabilità che si ha verso se stessi.
Ognuno di questi punti avrebbe bisogno di una dettagliata analisi, ma se leggendo questo elenco si riconoscono come familiari alcune di queste dinamiche, allora forse saremo disposti a fare un primo passo.
L’amare troppo porta con sé delle conseguenze. Chi ha deciso di rivestire questo ruolo ben preciso continuerà a negare i propri bisogni per provvedere a quelli degli altri.
Prima quelli della sua famiglia d’origine, poi quelli del partner. I propri bisogni di amore, affetto, attenzione e sicurezza così come sono stati ignorati in passato continueranno ad essere ignorati. Ci si è dovuti adattare al “crescere in fretta” e si è diventati più forti, più adulti e spesso anche più bisognosi.
In passato si è sofferto, ma da adulti si rimettono in scena le stesse relazioni infelici nel tentativo che questa volta si possano controllare nella speranza che l’esito possa essere diverso.
Conosciamo tutti la storia del “La Bella e la Bestia”; con le favole ci siamo cresciuti e abbiamo interiorizzato l’idea di cercare un uomo che ci salvi e una donna che ci possa essere d’aiuto. Il pregiudizio culturale ci porta a credere che nella storia de “La Bella e la Bestia” una donna può cambiare un uomo con il suo intenso amore. Ma davvero in questo modo siamo riusciti a cogliere l’essenza della favola?
“Ci sono molti uomini,” disse Bella, “che si rivelano mostri peggiori di te. E io ti preferisco a loro, nonostante il tuo aspetto…” (da La Bella e la Bestia)
Il significato centrale della favola è l’accettazione della persona che si ha accanto, del proprio partner e non la negazione e il controllo.
“E’ la disponibilità a riconoscere la realtà per quello che è, e a permetterle di esistere come è, senza sentire il bisogno di cambiarla” dice la Norwood.
Ma perché ci sia un’accettazione completa del partner deve avvenire prima un’accettazione completa di se stessi.
Queste ultime parole dell’autrice le voglio dedicare proprio ai miei pazienti, a tutti coloro che hanno versato lacrime, perché non si sentivano amati, perché sentivano di dare molto e di ricevere nulla:
“Si commette l’errore di cercare un partner con cui sviluppare una relazione senza aver sviluppato prima una relazione con se stessi.
Nessuno può amarci abbastanza da renderci felici se non amiamo davvero noi stessi, perché quando nel nostro vuoto andiamo cercando l’amore, possiamo trovare solo un altro vuoto. Quello che manifestiamo all’esterno è un riflesso di quello che c’è nel più profondo di noi: quello che pensiamo del nostro valore, del nostro diritto alla felicità, quello che crediamo di meritare dalla vita. Quando cambiamo queste convinzioni, cambia anche la nostra vita” (R. Norwood).
Bibliografia: R. Norwood, Donne che amano troppo, Ed. Feltrinelli