Cambiamento climatico e ansia

Autore: Arianna Calabrese

Cambiamento climatico e ansia Eco-ansia. È con questo termine che ci si riferisce alla sintomatologia ansiosa sperimentata in risposta al cambiamento climatico. Negli ultimi anni i media hanno puntato i riflettori sugli effetti del riscaldamento globale indotto dalla condotta dell’uomo sul pianeta. E tali effetti sono osservabili: aumento delle temperature, cambiamento delle rotte dei venti e della distribuzione delle piogge, estinzione di alcune specie animali, difficoltà negli approvvigionamenti di cibo, distruzione di ecosistemi e, in un futuro non troppo lontano, migrazioni climatiche.

L’incremento della consapevolezza circa il cambiamento climatico, dunque, unito alla preoccupazione per il futuro e al senso di impotenza costruisce le basi per l’eco-ansia. Essa può essere caratterizzata anche da paura e panico, rabbia, sensazione di svuotamento, stanchezza, senso di colpa, fino a includere disperazione e vere e proprie fobie.
Alcuni autori considerano l’eco-ansia una specie di disturbo pre-traumatico da stress, poiché le conseguenze dell’evento traumatico vengono sperimentate ancor prima che se ne abbia esperienza diretta.

Il malessere connesso al cambiamento climatico include anche il lutto ecologico, riferito alla perdita di ecosistemi, paesaggi, abitudini, etc. e la solastalgia intesa, quest’ultima, come la sofferenza che ci pervade quando l’ambiente che ci circonda viene violato.

Bambini e adolescenti sono maggiormente esposti a questo genere di disturbi e questo perché, a differenza delle generazioni precedenti, sono cresciuti in un contesto in cui lo spettro del cambiamento climatico è costantemente in agguato e, sotto questo punto di vista, non si sono mai sentiti protetti e al sicuro. Inoltre è possibile che gli effetti del riscaldamento globale influiscano sullo sviluppo già dal concepimento.

Non è un caso che gli scioperi per il clima (es.: Fridays for Future) coinvolgano proprio i più giovani: sono loro a sentire maggiormente il peso e l’ineluttabilità dei cambiamenti climatici ed è a loro che bisogna guardare per la costruzione di buone prassi collettive che li vedano protagonisti.
Ma come si può gestire l’eco-ansia? Si tratta di un ambito di ricerca del tutto nuovo, perciò non è possibile identificare strumenti indubbiamente efficaci nel trattamento di questo malessere del Ventunesimo secolo.

Chi se ne occupa, però, lo fa agendo su due fronti:

● individuale, offrendo la possibilità, a chi chiede aiuto, di riscoprire le proprie risorse personali mettendole al servizio dei valori che intende perseguire, limitando la tendenza a catastrofizzare e riscoprendo le sfumature di un mondo che non è solo in bianco e nero grazie anche a pratiche di mindfulness e gratitudine oltreché all’instaurazione di routine salutari;

● collettivo, mettendo in contatto individui con bisogni simili, promuovendo programmi di educazione ambientale e incentivando azioni di gruppo volte alla salvaguardia del pianeta.
L’eco-ansia, il lutto ecologico e la solastalgia, pur procurando sofferenza e disagio, possono in fin dei conti rappresentare anche un importante motore per il passaggio all’azione. Le istituzioni e i professionisti devono perciò mettersi al servizio di questo malessere che, di fatto, è connesso a un bisogno fondamentale: prendersi cura del pianeta per sopravvivere!
 
_____________________________

Riferimenti bibliografici

● Baudon, P., & Jachens, L. (2021). A Scoping Review of Interventions for the Treatment of Eco-Anxiety. International journal of environmental research and public health, 18(18), 9636.
● Benoit, L., Thomas, I., & Martin, A. (2021). Review: Ecological awareness, anxiety, and actions among youth and their parents – a qualitative study of newspaper narratives. Child and adolescent mental health, 10.1111/camh.12514.
● Comtesse, H., Ertl, V., Hengst, S., Rosner, R., & Smid, G. E. (2021). Ecological Grief as a Response to Environmental Change: A Mental Health Risk or Functional Response?. International journal of environmental research and public health, 18(2), 734.
● Gislason, M. K., Kennedy, A. M., & Witham, S. M. (2021). The Interplay between Social and Ecological Determinants of Mental Health for Children and Youth in the Climate Crisis. International journal of environmental research and public health, 18(9), 4573.
 

Categorie correlate