Articoli - Educazione

Penso dunque sono
Autore: Nadia Pagliuca

Tutti avrete sentito almeno una volta nella vita la locuzione “cogito ergo sum”, ovvero “penso dunque sono”. Essa è la formula con la quale Cartesio espresse la certezza che l'uomo ha di se stesso essendo egli un soggetto pensante. Il cosiddetto dubbio metodico, dunque mettere in dubbio ogni affermazione, ritenendola…

Psicoterapia, Crescita personale, Educazione, Clinica, Salute
La pandemia ha reso i nostri ragazzi hikikomori?
Autore: Consuelo Aringhieri

Questo termine, derivante dalla lingua giapponese, si sta diffondendo negli ultimi mesi in modo spesso improprio e sommario per descrivere l’atteggiamento di ritiro sociale e attaccamento alla rete che i nostri adolescenti stanno manifestando a seguito dei forzati lockdown e della didattica a distanza, resasi indispensabile per contenere la pandemia.…

Consapevolezza, Comunità, Educazione, Divulgazione, Costellazioni familiari
Genitorialità al tempo del Covid-19
Autore: Gilberto Kalman

Come è noto, l’11 marzo 2020, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato la pandemia per il COVID-19. In una condizione pandemica si rendono necessarie misure drastiche e restrittive al fine di contenere la diffusione del virus. Queste misure ci hanno portato in un lasso di tempo brevissimo a stravolgere completamente…

Formazione, Comunità, Educazione, Divulgazione, Costellazioni familiari
Bilinguismo, DSA e DSL: una cautela necessaria
Autore: Valerio Giannitelli (Redazione PsyEventi)

Bilinguismo: che cos'è Con il concetto di "bilinguismo" si intende fare riferimento alla capacità di un soggetto di saper parlare due lingue contemporaneamente: la lingua del contesto originario di appartenenza, o lingua madre (anche denominata "L1") e la lingua del paese ospitante ("L2").  Si possono…

Consapevolezza, Formazione, Educazione, Clinica, Salute ...
Bisogni Educativi Speciali (BES): cosa sono e quando serve attivarli
Autore: Valerio Giannitelli (Redazione PsyEventi)

Cosa sono i "Bisogni Educativi Speciali" (BES)? I "Bisogni Educativi Speciali" (BES) sono una categoria emanata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) nel 2012 al fine di tutelare quegli studenti che, con continuità o per determinati periodi, presentano specifici bisogni legati…

Consapevolezza, Formazione, Crescita personale, Educazione, Clinica ...
Plusdotazione cognitiva: giftedness
Autore: Valerio Giannitelli (Redazione PsyEventi)

Cosa si intende esattamente per "plusdotazione cognitiva"? Questo concetto intende fare riferimento a quegli studenti che presentano un potenziale tale da superare le aspettative in varie discipline, anche di due o tre anni, rispetto ai loro coetanei (Rigon et al., 2017, 46). Caratteristiche della giftedness: Un bambino gifted presenta,…

Formazione, Educazione, Teorie psicologiche, Divulgazione
Essere genitori di figli digitali
Autore: Debora Tonello

Tra i compiti più difficili che un genitore è chiamato ad assolvere c’è l’impartire una buona educazione per favorire l’ottimale sviluppo del proprio figlio, ma, oggi, dare regole e stabilire delle routine che salvaguardino il benessere di tutto il nucleo può non essere semplice. La letteratura ha dedicato…

Genitorialità, Comunità, Educazione, Salute, Costellazioni familiari
Il burnout a scuola: quando lo stress colpisce gli insegnanti
Autore: Gilberto Kalman

Il termine burnout è di derivazione anglofona, ma oramai viene ampiamente utilizzato anche nella lingua italiana senza la sua traduzione che è: esaurimento. Tale condizione di stress prolungata nel tempo prosciuga ed esaurisce tutte le energie della persona colpita portandola, così a perdere pian piano interesse nell’ambito…

Formazione, Educazione, Emergenza, Divulgazione
Trattamento dei problemi comportamentali: il Coping Power Program
Autore: Valerio Giannitelli (Redazione PsyEventi)

Coping Power Program Definizione di coping:  Attraverso il concetto di coping, viene fatto riferimento all’insieme delle strategie che una persona mette in atto per fronteggiare specifiche situazioni di stress (Santrock, 2013, 314); viene riconosciuta l’esistenza di un coping attivo, che si riferisce alla tendenza della persona…

Consapevolezza, Genitorialità, Formazione, Educazione, Clinica ...
Nuove dipendenze: solitudine o moltitudine?
Autore: Mafalda Garzone

E’ nel mare di internet che siamo destinati a naufragare! Non siamo più in grado di orientarci negli spazi reali, letteralmente di volgere ad oriente, dove il sole sorge, dove tutto ha origine; non solo le future generazioni ma anche le presenti e le trascorse sono destinate all’iperconnessione. La tecnologia asseconda, senza tregua,…

Genitorialità, Minori, Educazione