Un affare di famiglia: il viaggio del giovane adulto alla ricerca del proprio posto nel mondo.

Autore: Angela Pia Gampalmo

Un affare di famiglia: il viaggio del giovane adulto alla ricerca del proprio posto nel mondo. “I tuoi figli non sono figli tuoi, sono i figli e le figlie della vita stessa.
Tu li metti al mondo, ma non li crei.
Sono vicino a te, ma non sono cosa tua.
 Puoi dar loro tutto il tuo amore, ma non le tue idee.
 Tu puoi dare dimora al loro corpo, ma non alla loro anima, perché la loro anima abita nella casa dell’avvenire dove a te non è dato entrare  neppure con il sogno….
Tu sei l’arco che lancia i figli verso il domani.”

(Kahlil Gibran, Il Profeta)
 
Ci sono momenti della vita nei quali percorsi personali, formativi ed emotivi sembrano convergere ed entrare in risonanza, fino a scuotere quella “pallida identità” in cui ci rifugiamo. E’ quello che tendenzialmente accade nell’arco temporale che va dai 17 anni ai 30 anni, in questo periodo l’immagine di sé sembra decomporsi come un puzzle, per poi andare incontro ad una nuova riconfigurazione, a volte inconsapevole, a volte travagliata, che conduce ad una nuova forma nella direzione dell’autonomia. Questo salto maturativo non riguarda solo il singolo, ma l’intero sistema familiare e sarà proprio quest’ultimo a traghettare oppure al contrario, ad ostacolare questo cambiamento.
 
Negli anni ‘70, Haley ha definito “ciclo di vita della famiglia”, il percorso naturale per tappe che ciascuna famiglia segue nel corso della sua esistenza, individuando le seguenti tappe: dalla coppia al matrimonio, dalla nascita dei figli alla crescita, dallo svincolo all’invecchiamento [1]. Il passaggio alla tappa successiva comporta grande stress per l’individuo e il sistema; proprio in questi “scalini evolutivi” possono quindi crearsi ostacoli che impediscono la crescita e lo sviluppo, portando alla comparsa di sintomi,  e difficoltà, sia personali che relazionali che nella società odierna trovano espressione nello stereotipo culturale del giovane adulto disinteressato e svogliato che preferisce non lasciare il nido familiare.

Ma siamo davvero sicuri che dipenda tutto dai nostri giovani?

Da un punto di vista psicologico, il momento evolutivo caratterizzato da una maggiore criticità è il passaggio di individuazione e svincolo dalla famiglia d’origine; soprattutto oggi in cui i cambiamenti della società, hanno portato ad allungare i tempi (tanto che si parla di “post-adolescenza”e di “famiglia lunga del giovane adulto”) e a rendere ancora più lento e complicato un passaggio, prima veloce e spontaneo [2]. Non tutte le famiglie trovano da sole le risorse per far fronte a un periodo critico di grande cambiamento come  lo svincolo dei figli dal sistema familiare, spesso nelle famiglie più rigide, poco comunicative e con grandi difficoltà di separazione, il processo si interrompe e il sistema si blocca. Come dice Canevaro,  “la mancanza di armonia tra le generazioni e la presenza di certi blocchi evolutivi, impediscono la trasmissione dei sistemi di valori attraverso le persone” [3].

Nella fase di svincolo, può accadere che i genitori non riescano a favorire l’evoluzione naturale di questa fase e, piuttosto che riorganizzarsi per facilitare la crescita e l’autonomia dei propri figli, accettando di rimanere da soli e di dedicare del tempo a se stessi e al coniuge, vivono con fatica questo periodo di transizione.

Haley scrive: “Ogni famiglia può attraversare un periodo piuttosto critico quando i figli iniziano ad andarsene e le conseguenze che ne derivano possono essere diverse. Quando i figli se ne vanno o si accingono a farlo, i genitori devono ristabilire un rapporto a due, risolvere adeguatamente i loro conflitti e comportarsi in modo tale da consentirgli di avere un proprio  partner, una propria professione e una propria indipendenza. In questo periodo possono emergere difficoltà coniugali legate al fatto che i genitori si accorgono di non avere più niente da dirsi e di non avere più niente in comune perché per anni non si sono parlati di altro che della loro prole” [1].

L’appartenenza, l’autonomia, l’identità, il soddisfacimento dei bisogni e la protezione sono i  principali compiti che una famiglia ha  nei confronti dei propri figli, a questi compiti Minuchin ne aggiunge uno, forse  il più importante: la capacità dei genitori di “lasciar andare” il proprio figlio nel mondo senza aver  paura di perderlo [4].

È Proprio questa paura di “perdita” che si riflette negli occhi dei giovani-adulti in attesa di compiere il salto finale, rendendo questa stagione della vita ancora più mutevole ed imprevedibile. Come “chi non è più, ma non è ancora”, si concentrano sugli snodi più significativi dell’esperienza umana: il dramma della scelta, la necessità di cambiare, la paura di farlo [5] in attesa di intraprendere insieme ai genitori, questo  lungo e complesso processo di separazione e individuazione. Lasciar andare i figli, probabilmente, porta molti genitori a fare i conti con alcuni aspetti della coppia coniugale, lasciati da molto tempo in sospeso, questo genera la comparsa del sintomo tendenzialmente nel giovane-adulto e rende l’autonomia ancora più difficile. L’adattamento ai bisogni dei genitori conduce spesso, ma non sempre, allo sviluppo della personalità “come se” e il vero sé non può formarsi né svilupparsi, perchè non può essere vissuto. Haley, ci ricorda come, nell’adolescente -giovane adulto, il sintomo in sé ha una doppia valenza: da una parte afferma l’autonomia e dall’altra lo porta a rimanere in casa con i genitori, quindi da un lato aumenta la dipendenza e dall’altro favorisce l’evitamento della sindrome del nido vuoto [6].

Affinché lo svincolo avvenga, i figli hanno bisogno di vedere con i propri occhi che mamma e papà si fidano di lui e lo lasciano andare. Per Bowlby “la possibilità di esperire dei genitori incoraggianti, supportivi e cooperativi, fornisce al ragazzo un senso del proprio valore personale, una fiducia nelle disponibilità degli altri e un modello adeguato su cui costruire le relazioni future. Inoltre, la possibilità di esplorare l’ambiente esterno con fiducia, ed interagire efficacemente con esso, facilita lo sviluppo di un senso di competenza” [7].  Il nuovo nido che si andrà a costruire, ha bisogno di ancorarsi saldamente sul vecchio per  accogliere il nuovo e  per poter resistere alle intemperie della vita.

Ad oggi sono aumentate le possibilità di sperimentarsi da soli, molto spesso i figli scelgono di intraprendere il percorso universitario lontano da casa, di convivere con la persona amata,  oppure di trasferirsi lontano per lavoro, un tempo, il matrimonio sanciva lo svincolo dalla famiglia d’origine.
I processi di trasformazione del nostro sistema sociale evidenziano ormai la difficoltà ad utilizzare le fasi del ciclo di vita pensate da Haley senza rivederne alcuni dei punti teorici di base. Nel 2013, Bertin sostituisce la visione lineare di sviluppo dell’esistenza, pensiamo al trentenne di qualche decennio fa (per lui era abbastanza scontato uscire di casa, trovare un lavoro, sposarsi, avere figli e andare in pensione a 60 anni), con una visione di tipo “ricorsivo”. Le difficoltà di evoluzione del sistema, non sono più specifiche delle singole fasi della vita, vedi la fase di svincolo, ma legati ad eventi critici che possono essere ricorsivi e ripresentarsi più volte lungo il corso della vita (ad esempio il quarantenne che perde il lavoro e torna a vivere con i genitori, dovendo ricontrattare spazi di convivenza e autonomia tipici della fase dello svincolo) [8]. In quest’ottica le dinamiche familiari presentano un processo a spirale nel quale i “momenti” che ne segnano i cambiamenti (la nascita della coppia, i figli, la loro uscita, la separazione..) si possono presentare più volte nella vita di una persona, implicando la costruzione di nuovi e differenti legami.
_____________________________  
BIBLIOGRAFIA
  • Haley J. Terapie non comuni. Tecniche ipnotiche e terapia della famiglia. Roma: Astrolabio, 1973.
  • Scabini E, Donati P. La famiglia “lunga” del giovane adulto. Studi interdisciplinari sulla famiglia 1988.
  • Canevaro A. Quando volano i cormorani. Roma: Edizioni Borla, 2010.
  • Minuchin S, Rosman BL, Baker L. Famiglie psicosomatiche. Roma: Astrolabio 1980.
  • Petrone L, Troiano M. Adolescenza e disagio. Roma:Editori Riuniti, 2001.
  • Haley J. Il distacco dalla famiglia. Roma: Astrolabio, 1983.
  • Bowlby J,. Attaccamento e perdita, vol 3: La perdita della madre. Torino:Boringhieri 1983.
  • Bertin, G. Welfare regionale in Italia. Politiche sociali: studi e ricerche, 2013.


  • Categorie correlate