Forme della Consultazione: Genitori, Figli, Individui
25/06/2016 dalle 09:00 alle 14:00
Verranno presentati flash clinici di consultazioni da parte di psicoterapeuti psicoanalitici che operano nel Centro di Consultazione di Roma della SIPP.
Il focus del Convegno verterà sul lavoro presentato da Francisco Palacio Espasa, psicoanalista di adulti e di bambini, psicoanalista didatta, già primario di servizi di psichiatria infantile e dell’adolescenza e docente universitario all’Università di Ginevra, che, insieme alla sua equipe, ha messo a punto una metodologia di “Consultazione centrata sulla genitorialità”, specifica per l’intervento volto a prevenire problematiche future del bambino nelle gravidanze difficili, come sostegno alle madri a rischio di depressione post-partum e, nella cura delle problematiche emotive della prima infanzia, come terapia esaustiva, o come affiancamento alla terapia del bambino.
Obiettivo della “Psicoterapia Centrata sulla Genitorialità” è di mettere a fuoco e modificare le rappresentazioni patologiche e costrittive del mondo interno degli adulti riguardo agli aspetti legati alla genitorialità (cioè al modo in cui si rappresentano come genitori e come percepiscono il proprio bambino), interpretando le zone di parassitismo tra il mondo interno del genitore e quello del bambino, al fine di permettere l’avvio dei rispettivi processi di individuazione.
La PCG consente di far evolvere non solo il bambino e la relazione genitore-bambino, ma anche un aspetto della personalità dell’adulto, poiché la genitorialità costituisce una tappa fondamentale di sviluppo dell’individuo.
Sede di svolgimento
-
Museo Nazionale delle Terme di Diocleziano - Piazza della Repubblica - Roma
www.sippnet.it 06.853.58.650