Body Image Modular Therapy
07/06/2014 dalle 08:00 alle 18:00 28/05/2014 00:00Capire e trattare i disturbi dell'immagine corporea
8.30 - 9.00 Iscrizione dei partecipanti
L’immagine corporea
09.00 - 9.45 Le teorie che definiscono il costrutto dell’immagine corporea, le trasformazioni del corpo durante il corso della vita nelle diverse condizioni cliniche.
9.45 - 10.30 Fattori socio-culturali che determinano la percezione e la desiderabilità corporea. Dati epidemiologici, inquadramento clinico secondo il DSM 5
L’approccio modulare ai disturbi dell’immagine corporea
10.30 - 11.00 Il trattamento secondo un’ ottica modulare: la flessibilità all’interno della seduta e fra le sessioni di terapia.
11.00 - 11.30 Coffee Break
11.30 - 12.00 L’eventuale co-terapia o l’uso della BIMT dopo il fallimento di altri approcci.
12.00 - 12.30 Cosa fare durante il primo incontro, come farlo e perchè: il colloquio clinico con il paziente.
Modulo - Formulazione
12.30 – 13.00 Costruire insieme al paziente la formulazione iniziale e valutare l’insight e le strategie di coping.
13.00 – 14.00 Pausa pranzo
Modulo - Assessment e costruzione dell’alleanza terapeutica
14.00 - 14.45 Assessment mediante interviste semistrutturate e test psicodiagnostici (BAT-BUT- EDI3/BD/DT) e specifici (BITQ*)
14.45 – 15.30 Psicodiagnostica per immagini: l’uso di strumenti computerizzati di realtà virtuale, silhouettes rating scales (MABI)* e videosimulazione digitale.
Modulo - Face Focus
15.30 - 16.15 Tecniche di esposizione consapevole guidata dal terapeuta nella mirror e videoconfrontation + Homeworks *
16.15 - 16.30 Coffee Break
Modulo - Autostima e Body Focus
16.30 - 17.15 Visione particolare e percezione totale del proprio corpo utilizzando l’esposizione agli specchi e la photo/videoconfrontation + Homeworks*
Modulo - Rassicurazioni e Controllo
17.15 - 17.45 Ristrutturazione cognitiva specifica per il Body Dysmorphic Disorder