F.L.S.: uno strumento di assessment in prospettiva transculturale
15/01/2016 al 26/02/2016
IL CORSO:
L'immigrazione in Europa è una realtà significativa e in particolare l'Italia è uno dei paesi con il più alto tasso di immigrazione con 7 milioni di immigrati che risiedono sul territorio (ISTAT, 2010). Molta letteratura ha evidenziato come l'immigrazione possa essere considerata un fenomeno familiare: non solo molti immigrati vengono nei nostri paesi per rimanere e quindi riunire in un secondo momento i componenti della famiglia, va anche ricordato che dietro una vita in terra straniera c'è una pianificazione che coinvolge la rete dell'intera famiglia estesa (Gozzoli, Regalia, 2005; Gennari, Di Nuovo, 2010).
A questo proposito sembra cruciale incontrare e conoscere le coppie di immigrati e le relazioni familiari delle famiglie migranti nella prospettiva e tenendo conto della cultura di origine che le caratterizza. L'unione di coppia e la sua sostenibilità in terra straniera, il mantenimento dei valori tradizionali, il contatto con la terra d'origine, l'apertura all’incontro con la nuova cultura e le scelte per il futuro sono tutti fattori che possono influenzare il benessere delle famiglie migranti, nonché la loro integrazione nel nuovo Paese. Al fine di esplorare tutte queste dimensioni il FLS o Family Life Space, uno strumento grafico-simbolico, sviluppato originariamente da Donuta Mostwin (1980), può essere molto utile.
Tra i vantaggi che offre lo strumento ricordiamo (Gozzoli, Gennari, 2010):
- La sua realizzazione non è necessariamente mediata dalla competenza linguistica;
- È relativamente protetto da bias di desiderabilità sociale;
- È particolarmente utile per riflettere sulle relazioni familiari e sociali e non solo sulle caratteristiche personali delle persone.
- Consente di individuare delle costanti che potrebbero caratterizzare e significare il tratto culturale insito in ogni espressione umana.
METODOLOGIA: Il corso si articola in 4 incontri da 3 ore l’uno , in cui i docenti utilizzeranno lezioni frontali per gli aspetti teorici e metodologie interattive per favorire l’apprendimento, con esercitazioni e discussioni.
PROGRAMMA
Venerdì, 15 gennaio 2016
10:00 –13:00 FLS: SOMMINISTRAZIONE E CODIFICA; ESERCITAZIONE
Sabato, 30 gennaio 2016
10:00 –13:00 FLS CON LE FAMIGLIE IMMIGRATE; ESERCITAZIONE
Venerdì, 12 febbraio 2016
14:00 –17:00 FLS CON ADOLESCENTI E GIOVANI ADULTI IMMIGRATI; ESERCITAZIONE
Venerdì, 26 febbraio 2016
10:00 –13:00 LETTURA E DISCUSSIONE DI FLS PORTATI DAI PARTECIPANTI
DOCENTE: Dott.ssa Marialuisa Gennari: Ricercatore Confermato in Psicologia Clinica presso l’Università Cattolica S. Cuore di Brescia. Psychologist Researcher in Clinical Psychology Degree in Education Master’s Degree in Family Therapy, Family Mediation and Therapeutic Assessment
COSTI: Euro 220,00 (interamente restituiti nel caso non si raggiungesse il numero minimo di 10 iscritti) da versare direttamente alla Fondazione Cecchini Pace.
Modalità di pagamento in unica rata, dopo aver ricevuto conferma di ammissione e comunque entro il 18/12/2015. Causale: iscrizione corso FLS
Sede di svolgimento
-
Fondazione Cecchini Pace - Via Molino delle Armi, 19 - 20123 Milano
fondazione@fondazionececchinipace.it http://www.fondazionececchinipace.it/ 02.5831.0299 02.5831.1389