Il mestiere possibile: Essere Genitori
22/01/2015 dalle 19:15 al 12/11/2015 alle 19:15
Ma c’è un altro motivo molto importante: la difficoltà da parte degli adulti ad essere “adulti senza riserve”, come afferma lo psicoanalista francese Ph. Jeammet. Genitori ed educatori perciò si sentono spesso spaesati, confusi, e occupano un ruolo, quello di genitori/educatori/insegnanti che fanno fatica a mantenere nei confronti di adolescenti che sono al tempo stesso “fragili e spavaldi”.
Costantemente messi in discussione e senza saldi punti di riferimento, gli adulti non riescono a far valere la necessaria autorità che viene da essi stessi svalutata come fosse un male e tendono ad avere relazioni simmetriche, quasi paritarie,con i figli più simili a rapporti di amicizia che educativi.
Eppure il mestiere di educare definito da Freud come uno dei mestieri impossibili, è invece possibile, e realizzarlo al meglio apre al benessere e alla soddisfazione di contribuire alla crescita del proprio figlio, o in ambito scolastico, dei propri alunni.
Per venire incontro alle difficoltà dei genitori, ma anche degli insegnanti e di tutti coloro che sono impegnati in progetti educativi e che si relazionano con il mondo dell’infanzia e dell’adolescenza proponiamo un lavoro in gruppo. Il gruppo composto da genitori ed educatori (insegnanti, educatori), offre la possibilità, attraverso la presentazione di situazioni vive e reali di sofferenza e di disagio proposte dagli stessi partecipanti, di condividere e riflettere sulle difficoltà incontrate giorno dopo giorno nel difficile compito di educare.
Attraverso l’esperienza del gruppo è possibile: l’elaborazione emotiva e affettiva delle difficoltà riscontrate nella comunicazione tra genitori/insegnanti/educatori e figli/alunni mettendosi in gioco in prima persona; il confronto fra i partecipanti e un supporto (sostegno alla genitorialità) che possa costituire un riferimento stabile nella vita di genitori/educatori che vi partecipano. Attraverso il lavoro in gruppo è possibile riflettere soprattutto sulle difficoltà di interazione con i propri figli, o nel caso di insegnanti ed educatori dei bambini o ragazzi di cui ci si prende cura.
Per iscrizioni inviare e-mail con i propri dati a: eventi@ilruoloterapeutico.fg.it
Sede di svolgimento
-
Via Trento, 8 - 71121 Foggia
http://www.ilruoloterapeutico.fg.it/ 088.17.202.15 338.67.574.83