La coordinazione genitoriale sistemica
21/10/2023 al 15/06/2024 18/10/20235.jpg)
Il nostro approccio si fonda sul modello sistemico-relazionale, tiene conto del sistema familiare nel suo insieme, inteso sia come famiglia separata, che come possibili famiglie ricostituite, che come ambiente familiare allargato, e attua una lettura complessa delle dinamiche relazionali che ruotano intorno ai conflitti.
La Coordinazione Genitoriale Sistemica promuove il dialogo e l’interazione tra figure professionali di ambiti diversi - psicologico, giuridico e sociale - secondo un approccio interdisciplinare.
PROGRAMMA
21 ottobre 2023, orario 9-13 e 14-18
Dott.ssa Conny Leporatti
- Approccio sistemico trigenerazionale alla famiglia in conflitto
- Coordinazione genitoriale AFCC e ACOGES
18 novembre 2023, orario 9-13 e 14-18
Dott.ssa Francesca Lemmi
- Il metodo di coordinazione genitoriale
16 dicembre 2023, orario 9-13 e 14-18
Dott.ssa Irene Ratti
- Gestione del conflitto nella coordinazione genitoriale
27 gennaio 2024, orario 9-13 e 14-18
Dott. Giancarlo Francini
- Coordinazione Genitoriale Sistemica: intervento di rete
24 febbraio 2024, orario 9-13 e 14-18
Dott.ssa Irene Ratti
- La coordinazione genitoriale, ciclo di vita e attaccamento: aspetti di psicologia dell’età evolutiva e di psicopatologia
16 marzo 2024, orario 9-13 e 14-18
Dott. Francesco Vadilonga, dott.ssa Sara Lombardi
- I bambini nella coordinazione genitoriale sistemica
13 aprile 2024, orario 9-13 e 14-18
Dott.ssa Annamaria D'Ambra
- La coordinazione genitoriale ed i Servizi Sociali
- La coordinazione genitoriale, fattori di rischio e di protezione. Aspetti relativi alla violenza domestica
4 maggio 2024, orario 9-13 e 14-18
Avv. Valeria Vezzosi (9-13)
- Aspetti giuridici della CoGe in Italia,
- Rapporti CoGe/Avvocato, CoGe/Mediatore Familiare
- Sentenze emesse in Italia sulla CoGe
- La riforma Cartabia: impatto nella CoGe e nella mediazione familiare
25 maggio 2024, orario 9-13 e 14-18
Dott.sse Irene Ratti e Maria Chiara Italia
- Analisi e studio di casi
- Esercitazioni
15 giugno 2024 (9-13)
Dott.sse Irene Ratti e Maria Chiara Italia
- Esame finale scritto
DESTINATARI
Psicologi, psicoterapeuti, avvocati, mediatori familiari, assistenti sociali, pedagogisti, sociologi, medici e coloro che si occupano di conflitti relativi alla genitorialità.
Il numero dei posti è limitato. Il corso sarà attivato con il raggiungimento di un numero minimo di partecipanti
Sarà rilasciato attestato in Coordinazione Genitoriale, riconosciuto da A.Co.Ge.S. ai partecipanti che avranno raggiunto l’80% di presenza sul totale delle ore previste e sostenuto e superato l'esame finale.
Saranno richiesti crediti formativi all’Ordine degli assistenti sociali della Lombardia e al Consiglio Nazionale Forense.
Costo: Quota di iscrizione 82€ (comprensiva di manuali)
Costo del corso 862€
E' previsto uno sconto del 10% per collaboratori e tirocinanti CTA, allievi ed ex allievi Scuola IRIS, corsi di Counseling e Mediazione CTA, studenti e specializzandi, soci AITF, Centri Co.Me.Te, AIMS, SIPPR e SIRTS.
E' possibile rateizzare i pagamenti.
Iscrizione Acoges socio in formazione: 40€ (da versare direttamente ad Acoges con modalità che verranno comunicate durante il corso)
INFO ED INFORMAZIONI (anche per richiedere i codici sconto): vedi recapiti organizzatore
ORGANIZZAZIONE DELL'EVENTO - INFO - PRENOTAZIONI
Sede di svolgimento
-
Online su piattaforma Zoom - Milano
info@centrocta.it https://www.centrocta.it 02.295.11.1 50