La gestione del malato di Alzheimer a domicilio: strumenti pratici per lo psicologo
28/01/2016 dalle 18:30 al 04/02/2016 alle 20:00
Sempre più spesso lo psicologo che lavora con gli anziani si trova a contatto con persone affette da demenza, quasi sempre di tipo Alzheimer e con familiari e/o operatori, che necessitano di un aiuto nella gestione dei disturbi comportamentali e dei deficit cognitivi delle persone che assistono. Progettare interventi nel tentativo di ridurre l’impatto che questi disturbi hanno sul quotidiano del malato e di chi se ne occupa significa, innanzitutto, riconoscere fisiologia e patologia della malattia di alzheimer e saperne sfruttare i vari aspetti a vantaggio del mantenimento delle abilità della persona.
Il metodo Gentlecare, ideato da Moyra Jones, si basa su tre punti fermi, persone, programmi e spazio, che contraddistinguono l’esistenza del malato di alzheimer. Agire su questi tre punti in maniera consapevole significamigliorare di molto la qualità della vita del paziente e di chi lo assiste. Insegnare alle persone come comunicare, cosa dire, come programmare le giornate e in che maniera adattare l’ambiente fisico e psicologico attorno alla persona malata significa fornire una protesi ben più robusta di un deambulatore o di un sollevatore meccanico. A partire da una buona checklist, infatti, è possibile, al domicilio e nelle strutture per anziani, fornire consulenze adeguate sulla costituzione degli ambienti, la disposizione dei mobili, la scelta dei colori e delle suppellettili più utili e protesiche per la persona affetta da demenza.
Obiettivi
Prima sessione (28 Gennaio):
- Fornire una definizione di invecchiamento fisiologico e di deterioramento cognitivo per imparare a riconoscerli
- Fornire una definizione di demenza e descrivere la malattia di Alzheimer nelle sue componenti morfologiche, fenomenologiche ed eziologiche
- Fornire una panoramica sulle principali metodologie diagnostiche ad alta definizione, i biomarcatori, i fattori di rischio e le terapie farmacologiche attualmente in uso.
Seconda sessione (4 Febbraio):
- Fornire una trattazione del metodo Gentlecare
- Offrire indicazioni sugli interventi da adottare per migliorare la comunicazione
- Offrire indicazioni sugli interventi da adottare per programmare la giornata del malato
- Offrire indicazioni sugli interventi da adottare per adattare gli spazi di vita al malato
- Fornire la checklist ambientale per poter effettuare consulenze a domicilio e in strutture per anziani.
Destinatari
Il webinar è aperto a studenti di Psicologia, Laureandi e Dottori in Psicologia (con laurea di primo e secondo livello), Psicologi e Psicoterapeuti che intendano lavorare nell’ambito della Psicologia dell’Invecchiamento.
Metodologia
Webinar è un neologismo, viene dalla coniazione delle parole web e seminar. Tecnicamente è un seminario o una lezione online che si può seguire comodamente da casa o da un qualsiasi PC con accesso ad internet, in un giorno e ora stabiliti.
Con una semplice procedura, i partecipanti dovranno scaricare un software attraverso il quale avranno accesso ad una piattaforma in cui si ascolterà dal vivo la voce dei docenti e al contempo potranno visualizzare in tempo reale i materiali didattici dei docenti.
Avranno inoltre la possibilità di interagire via chat con i docenti e, in caso di necessità, con il supporto tecnico.
Durante l’esposizione del relatore o docente, il partecipante ascolta dal proprio PC la voce del relatore, vede lo scorrere delle slides, e può interagire scrivendo le proprie domande nell’apposita chat ed il docente può rispondere in viva voce.
MODALITA' DI PARTECIPAZIONE
Partecipare ad un webinar è semplicissimo, non occorre alcuna competenza tecnica.
Il partecipante riceve il proprio link personale sul quale cliccare all’ora prevista per il webinar e si aprirà in pochi minuti la connessione alla classe virtuale.
Per seguire i webinar sono sufficienti gli altoparlanti del computer; per una migliore fruizione è consigliato l'uso delle cuffie.
E' inoltre possibile partecipare al Webinar anche attraverso altri device come ipad, iphone e smartphone con sistema operativo android.
Docenti
Dott.ssa Annapaola Prestia
Date e Orari
Il Webinar si svolgerà in due sessioni che si terranno nei seguenti giorni:
- giovedì 28 Gennaio 2016 ore 18.30 - 20.00
- giovedì 04 Febbraio 2016 ore 18.30 - 20.00
Programma
Nel webinar verranno affrontati i seguenti temi:
Prima sessione: 28.01.16
Durata: 1 h e 30'
- Invecchiamento fisiologico e deterioramento cognitivo
- La malattia di Alzheimer
Seconda sessione: 04.02.16
Durata: 1 h e 30'
- Discussione sull’esercitazione
- Il metodo Gentlecare
- Alzheimer e comunicazione
- Alzheimer e ambiente
- La checklist ambientale per la consulenza al domicilio e in struttura.
Sede di svolgimento
-
Via Castel Colonna, 34 - 00179 Roma
http://www.obiettivopsicologia.it/prodotto/gentelcare-domicilio-per-la-gestione-del-malato-di-alzheimer-strumenti-pratici-per-lo-psicologo/Il webinar si tiene On LINE