Training "Narrative Exposure Therapy"
29/06/2018 dalle 09:00 al 01/07/2018 alle 17:45 13/06/2018
Il paziente, nella NET, costruisce, con l’aiuto del terapeuta, una narrazione ordinata cronologicamente che ha l’obiettivo di lavorare sulle esperienze traumatiche dove i racconti frammentati vengono integrati tramite la tecnica dell’esposizione, in cui il terapeuta chiede un resoconto dettagliato circa le emozioni, le cognizioni e le sensazioni, nonché le risposte fisiologiche vissute durante l’evento traumatico. Il paziente è incoraggiato a far emergere queste emozioni mentre racconta senza perdere il contatto con il presente: usando aspetti che rievocanti il trauma sia emotivi sia fisiologici, il paziente collega le esperienze a fatti episodici, come il tempo e lo spazio. In questo modo, si facilita la rielaborazione, la costruzione del significato e l’integrazione.
Obiettivi di apprendimento
Alla fine del corso, i partecipanti:
1. Conosceranno i principi della valutazione psicodiagnostica nei casi di sindromi trauma-correlate; 2. Avranno assimilato la struttura del protocollo NET e compreso il suo utilizzo nel trattamento a fasi 3. Saranno in grado di riflettere in modo critico sull’utilizzo del protocollo NET
Metodologia e Destinatari
Il corso si articola in 3 giornate da 8 ore in cui il docente utilizzerà lezioni frontali per gli aspetti teorici e metodologie interattive per favorire l’apprendimento, con esemplificazioni cliniche e esercitazioni d’aula.
E’ destinato a psicologi specializzandi in psicoterapia e psicoterapeuti.
Programma
Venerdì, 29 giugno 2018
9:00 – 10:00
10:00 – 10:45
Introduzione e presentazioni
Le sindromi trauma-correlate: DSM V, ICD-11 e orientamenti diagnostici
10:45 – 11:00 Coffee Break
11:00 – 11:45 Sindromi trauma-correlate: Aspetti emotivi, cognitivi e neurobiologici
11:45 – 12:45 Diagnosi delle sindromi trauma-correlate: strumenti e criticità
12:45 – 13:45 Pausa Pranzo
13:45 – 15:15 Lavori di gruppo sull’assessment
15:15 – 15:30 Coffee Break
15:30 – 17:00 La valutazione della disregolazione emotiva: finestra di tolleranza e altri strumenti
Sabato, 30 giugno 2018
9:00 – 10:30 Introduzione alla terapia dell’esposizione narrativa (NET)
10:30 – 10:45 Coffee Break
10:45 – 12:15 Il concetto della “Lifeline”
Dimostrazione nel grande gruppo
12:15 – 13:30 Pausa Pranzo
13:30 – 15:00 Il concetto della “Lifeline”: esercitazioni in piccoli gruppi
15:00 – 15:15 Coffee Break
15:15 – 16:00 Psicoeducazione: introduzione ed esercitazioni
16:00 – 17:00 Introduzione all’esposizione
Domenica, 1 luglio 2018
9:00 – 10:30 NET: Esercitazione nel gruppo grande sull’esposizione
10:30 – 10:45 Coffee Break
10:45 – 12:15 NET: Esercitazione (gruppi piccoli)
12:15 – 13:30 Pausa Pranzo
13:30 – 15:00 NET: Esercitazione (gruppi piccoli)
15:00 – 15:15 Coffee Break
15:15 – 17:00 Applicazioni della NET nel trattamento a fasi
17:00 – 17:45 Domande aperte, discussione & feedback finale
Lettura introduttiva al corso
Schauer,M., Neuner,F. & Elbert, T. (2014). Tradotto da Elisa Danese. Terapia dell'esposizione narrativa. Un trattamento a breve termine per i disturbi da stress traumatico. Giovanni Fioriti Editore
La bibliografia di riferimento verrà fornita durante il corso
Sede di svolgimento
-
Gruppo per le Relazioni Transculturali - Via Molino delle Armi, 19 - 20123 Milano
http://www.grtitalia.org/it/project/-/italia/istituto 02.583.10.299