Tutor per studenti con DSA
10/06/2016 dalle 15:00 al 03/07/2016 alle 20:00 31/05/2016
Il tutor dell’apprendimento è un operatore qualificato ad operare con studenti con DSA, svolgendo il ruolo di facilitatore e guida per i processi di apprendimento, di promotore dell’autonomia e di mediatore nei rapporti famiglia-scuola. Il tutor può operare nei contesti scolastici ed extra-scolastici, svolgendo attività di “doposcuola specialistici” con alunni di scuola primaria e secondaria di primo e di secondo grado.
Il corso, organizzato con il patrocinio dell’AISN (Associazione Italiana Specialisti in Neuropsicologia) ha l’obiettivo di fornire competenze teoriche e strumenti metodologici per svolgere l’attività di tutor dell’apprendimento. E’ articolato in 2 moduli in cui verranno affrontate le tematiche del tutoring per i vari disturbi specifici dell’apprendimento: in particolare per ogni disturbo specifico saranno fornite conoscenze teoriche basilari e più ampie informazioni pratiche che riguarderanno nello specifico modalità, strumenti e strategie di intervento di un tutor.
PROGRAMMA
I° MODULO - 10/11/12 GIUGNO 2016
Venerdì 10 giugno, ore 15.00-19.00
Aspetti generali del tutoring
- chi è il tutor?
- implicazioni emotivo-comportamentali per lo studente;
- la relazione del tutor con lo studente, con la famiglia, con la scuola.
Sabato 11 giugno, ore 09.00-14.00
- La gestione del tempo e dello spazio di studio
- Esperienze di tutoring
Sabato 11 giugno, ore 15.00-20.00
Il tutoring nel disturbo specifico calcolo: parte teorica
Il disturbo specifico di calcolo:
- inquadramento teorico e principali modelli neuropsicologici
Domenica 12 giugno, ore 09.00-14.00
Il tutoring nel disturbo specifico calcolo: parte pratica
- Come leggere una diagnosi di disturbo specifico di calcolo
- Come leggere un Piano Didattico Personalizzato (PDP) redatto per uno studente con disturbo specifico di calcolo
- Strumenti compensativi e strumenti dispensativi nel disturbo specifico di calcolo
Domenica 12 giugno, ore 15.00-20.00
- Gli errori con i numeri e l’intervento del tutor
- Gli errori di calcolo e l’intervento del tutor
- Strategie per la soluzione dei problemi
Venerdì 1 luglio, ore 15.00-19.00
Il tutoring nel disturbo specifico di lettura: parte teorica
Il disturbo specifico di lettura:
- inquadramento teorico e principali modelli neuropsicologici.
Sabato 2 luglio, ore 09.00-14.00
Il tutoring nel disturbo specifico di scrittura: parte teorica
Il disturbo specifico di scrittura:
- inquadramento teorico e principali modelli neuropsicologici.
Sabato 2 luglio, ore 15.00-20.00
Il tutoring nel disturbo specifico di scrittura: parte pratica
- Come leggere una diagnosi di disturbo specifico di scrittura.
- Come leggere un Piano Didattico Personalizzato (PDP) redatto per uno studente con disturbo specifico di scrittura.
- Strumenti compensativi e strumenti dispensativi nel disturbo specifico di scrittura.
- Le fasi della produzione del testo scritto.
- Esercitazioni Pratiche: Quale errore, quale intervento; La produzione del testo scritto.
Domenica 3 luglio, ore 09.00-14.00
Il tutoring nel disturbo specifico di lettura: parte pratica
- Come leggere una diagnosi di disturbo specifico di lettura.
- Come leggere un Piano Didattico Personalizzato (PDP) redatto per uno studente con disturbo specifico di lettura.
- Strumenti compensativi e strumenti dispensativi nel disturbo specifico di lettura.
Domenica 3 luglio, ore 15.00-20.00
- Strategie per una lettura efficace.
- La comprensione del testo scritto.
- Esercitazioni Pratiche: la comprensione del testo narrativo e descrittivo.
Sede di svolgimento
-
C/O Istituto "Opera Don Calabria" - Via Gianbattista Soria, 13 - 00168 Roma
info@igeacps.it 0852405332 3486616421