Come trattare efficacemente il disturbo bipolare
12/12/2017 dalle 09:00 al 14/12/2017 alle 14:00 30/11/2017 18:00
I docenti sono stati formati direttamente dal Prof. Colom, e sono impegnati dal 2009 nell’attuazione di questo intervento, riscontrando un’ elevata soddisfazione tra i pazienti, i quali, attraverso questo percorso, hanno potuto percepire una cura della propria malattia, e soprattutto della persona, che non si esauriva attraverso la prescrizione del farmaco, ma andava oltre, costruendo insieme consapevolezze e strumenti per limitare al minimo l’impatto negativo del DB nella propria vita.
Acquisizione competenze tecnico-professionali:
condurre sedute informative di gruppo sul Disturbo Bipolare e sui trattamenti disponibili, favorendo nel paziente la consapevolezza di malattia.
individuare e trattare la mancata aderenza al trattamento farmacologico.
aiutare i pazienti ad identificare precocemente i prodromi per ogni tipologia di episodio di malattia, al fine di prevenire le ricadute.
aiutare i pazienti ad adottare uno stile di vita regolare e normalizzante, volto a prevenire ed evitare i fattori di rischio.
Acquisizione competenze di processo:
per il trattamento psicologico di persone affette da Disturbo Bipolare, all’interno di un approccio integrato che preveda il trattamento farmacologico e la riabilitazione psicosociale.
Acquisizione competenze di sistema:
Acquisire consapevolezza e competenza per lavorare all’interno di una equipe multiprofessionale, necessaria per il trattamento adeguato di persone affette da Disturbo Bipolare, che spesso presentano quadri clinici ad elevata complessità.
Apprendere come mobilitare le risorse territoriali, o quando il paziente è già in carico ai Servizi di Salute Mentale, come collaborare con questi ultimi.
Prima giornata
09.00-11.00 Psicoeducazione: perché è necessario un approccio integrato? (lezione frontale)
11.00-12.00 L’efficacia della psicoeducazione nei setting di routine: uno studio di effectiveness con follow-up a 4 anni (lezione frontale)
12.00-13.00 La psicoeducazione: come, dove e quando? (lezione frontale)
13.00-14.00 Pausa pranzo
14.00-16.00 La consapevolezza di malattia (lezione frontale) 16.00-17.00 Il grafico vitale (lezione frontale)
17.00-18.00 Lezione interattiva (esercitazioni)
Seconda giornata
09.00-11.00 Trattamento finalizzato a migliorare l’aderenza al trattamento (lezione frontale ed esercitazioni)
11.00-13.00 Evitare l’uso di sostanze (lezione frontale)
13.00-14.00 Pausa pranzo 14.00-16.00 Identificazione delle ricadute (lezione frontale)
16.00-18.00 Lezione interattiva (esercitazioni)
Terza giornata
09.00-10.00 Intervento precoce e attivazione delle strategie preventive (lezione frontale ed esercitazioni)
10.00-11.00 Regolarità nelle abitudini di vita (lezione frontale)
11.00-13.00 Efficacia nella prevenzione delle ricadute (lezione frontale e discussione casi clinici) 13.00-14.00 Pausa pranzo
14.00-15.00 La psicoeducazione familiare (lezione frontale)
15.00-16.00 Lezione interattiva (esercitazioni e discussione casi clinici)
16.00-17.00 Chiusura del corso con compilazione del questionario di apprendimento
Costo: € 300 per i professionisti - € 250 per gli studenti e specializzandi
Codice IBAN per pagamento: IT 89 B 02008 02853 000040681545
Numero massimo di partecipanti: 20. Le domande saranno accettate in base all'ordine di arrivo. Il corso si attiverà al raggiungimento del numero minimo di partecipanti.
Sede di svolgimento
-
C.S.C.P. Centro Scuole Counseling e Psicoterapia - Provider ECM n° 4661 - Via Ricasoli, 7 - 50122 Firenze
info@cscp.it www.cscp.it 055.294.670