Neuropsicologia clinica nel ciclo di vita
Il 25/11/2023
- eseguire correttamente diagnosi neuropsicologiche nell’adulto e nell’anziano
- eseguire valutazioni in età evolutiva per una corretta descrizione del profilo funzionale che favorisca la scelta delle potenziali aree di trattamento, dei migliori strumenti compensativi e delle eventuali strategie dispensative in ambito scolastico
- consentire la strutturazione di interventi volti alla promozione delle abilità individuali
- rispondere con professionalità alle richieste di intervento riabilitativo, ponendosi come interlocutore d’elezione per gli esperti del settore e consentendo al paziente di usufruire in modo efficace delle opportunità terapeutiche in ambito neuropsicologico.
- La valutazione neuropsicologica in età evolutiva. L’uso dei test per deficit dell’attenzione e iperattività-ADHD, disabilità intellettiva e disturbi della comunicazione. L’uso dei test per l’individuazione dei punti di forza e debolezza funzionali dei minori con BES, DSA e ADHD, comorbidità e diagnosi differenziali
- La valutazione neuropsicologica dell’adulto e dell’anziano. Test di screening e batterie testali: la neuropsicologia clinica applicata alla diagnosi dei disturbi cognitivi e comportamentali.
- La disabilità cognitiva in età adulta: modalità di gestione e temi ricorrenti
- La riabilitazione neuropsicologica dell’adulto e dell’anziano: dalla teoria alla clinica.
- DSA e ADHD: cosa aspettarsi in età adulta. Disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) negli adulti: un territorio da esplorare. ADHD: neuropsicologia dei disturbi attentivi nel giovane adulto..
Sbocchi lavorativi:
- Valutazioni neuropsicologiche dei disturbi cognitivi dell’età evolutiva in contesto libero professionale
- Valutazioni neuropsicologiche dei disturbi cognitivi dell’adulto e dell’anziano in contesto libero professionale
- Valutazioni neuropsicologiche dei disturbi cognitivi dell’età dello sviluppo in età adulta in contesto libero professionale
- Consulenze per Enti pubblici, privati e/o accreditati in materia di neuropsicologia clinica
- Analisi delle risorse cognitive in età evolutiva, nell’adulto e nell’anziano
- Impostazione di trattamenti di riabilitazione cognitiva e/o attivazione cognitiva
- Realizzazione di trattamenti di riabilitazione cognitiva e/o attivazione cognitiva
- Saper accogliere le complesse esigenze del paziente adulto con disabilità cognitiva e della sua famiglia e saper strutturare interventi ad hoc nell’ambito del percorso di presa in carico, con particolare attenzione alla progettazione psico-socio-educativa e al lavoro di rete con i servizi territoriali.
- Padroneggiare gli strumenti principali per la gestione di casi con pazienti adulti con disabilità in ambito pubblico e libero professionale.
Destinatari: Psicologi, Psicoterapeuti, studenti/laureandi/laureati in Psicologia (triennale e specialistica), Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Neurologi, Geriatri, Fisiatri (o medici specializzati in medicina fisica e riabilitativa) potranno partecipare all’intero master. Logopedisti potranno partecipare unicamente ai moduli “la riabilitazione neuropsicologica dell’adulto e dell’anziano” e “DSA e ADHD: cosa aspettarsi in età adulta”. Sono ammessi unicamente al modulo “La disabilità cognitiva in età adulta”: TERP, psicomotricisti, pedagogisti, educatori, assistenti sociali, insegnanti di sostegno, infermieri, personale ASA.
Metodologia: L’intero master in “NEUROPSICOLOGIA CLINICA NEL CICLO DI VITA. Dall’infanzia all’età adulta” è costituito da 18 sessioni formative da 7 ore ciascuna, per un totale di 126 ore di teoria e pratica, con assegnati 144,5 crediti ECM. Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).
Materiale didattico erogato: saranno rilasciate tutte le slide/dispense attinenti al corso.
ECM: Sono stati attribuiti circa 144,5 crediti ECM per il Master completo.
ORGANIZZAZIONE DELL'EVENTO - INFO - PRENOTAZIONI
Sede di svolgimento
-
Online, con modalità webinar - Milano
info@studioripsi.it www.studioripsi.it 335.70.260.44