Non più coppia ma sempre genitori
18/11/2016 dalle 09:00 al 19/11/2016 10/11/2016
Programma del 18 novembre
9.00 Presentazione del percorso (R. Andruetto)
9,15 La separazione quando ci sono dei figli: essere genitori senza essere coppia (R. Andruetto)
Aspetti emotivi della separazione in situazioni in cui il rapporto deve continuare: la lotta o il rispetto
11,15 Break
11,15 Comunicare la separazione ai figli: un percorso a tappe (R. Andruetto)
L’elaborazione della situazione di separazione da parte dei figli: un percorso a tappe, con vissuti e reazioni ogni volta da rielaborare Il consenso dei genitori nell’intervento di supporto ai minori: cosa dice il codice deontologico degli psicologi
13,00 Pranzo
14,00 Aspetti legislativi dell’essere genitori in situazioni di separazione: l’affidamento congiunto dei figli e i risvolti sulle famiglie di oggi (L. Dutto)
Quando la famiglia finisce in Tribunale:
- giudici, procedure, avvocati e psicologi: chi fa che cosa;
- gli strumenti per la mediazione del conflitto;
- che cos’è la CTU
16,15 Break
16,30 La Consulenza tecnica d’ufficio (CTU) per il Tribunale Ordinario nei casi di separazioni giudiziali e non consensuali (M. Turello)
- Ruolo del consulente
- Obiettivi del suo mandato (panoramica dei quesiti a cui si è tenuti a rispondere) e metodologie per arrivare ad una descrizione della situazione
- Modalità operative: ruolo e gestione dei CTP(consulenti di parte); quali persone sono coinvolte nell’indagine peritale; deontologia; rapporti con i giudici delegati e con i legali delle parti coinvolte)
- La valutazione degli aspetti, riguardanti gli adulti e i minori, utili a rispondere ai quesiti proposti dal giudice
- Metodologie di indagine psicologica adatte a trovare gli elementi utili per un efficace psicodiagnosi della situazione in questione
- Presentazione di un caso
18,00 Termine della prima giornata
Programma del 19 novembre
9.00 Le dinamiche e le relazioni nelle situazioni di separazione (R. Andruetto)
- quanto stabilito dal giudice e i vissuti dei genitori sulla sentenza e sulle regole concordate: la figura della mamma e i nuovi papà
- i messaggi verbali e i messaggi non verbali sulla separazione e sull’immagine dell’altro genitore
- l’ organizzazione logistica dei passaggi da casa della mamma a casa del papà e viceversa
- la presenza del genitore assente per il bambino: poter raccontare o separare i mondi
11,15 Break
11,30 Presentazione di casi didattici e attività in sottogruppo.
12,30 Il ruolo e la responsabilità della famiglia allargata nella separazione e nella gestione dei figli (R. Andruetto)
13,00 Pranzo
14,00 L’altro: il nuovo compagno della mamma o la nuova compagna del papà. Un nuovo fratello: come interpretarlo? come comunicarlo?
15,00 Presentazione di casi didattici e ipotesi di intervento in sottogruppo.
16,15 Break
16,30 Le alleanze dei figli con i genitori (R. Andruetto) La sindrome da alienazione parentale
17,30 Un percorso per la consulenza psicologica (R. Andruetto)
- metodologia, tempistiche, aspetti delicati
- elaborazione di domande/risposte su aspetti critici
18,00 Questionario ECM e conclusioni
Rivolto a Psicologi
Codice provider 2564 - ID Evento 174491
Ore di formazione 15 - Crediti assegnati 18,5
Costo di iscrizione: € 220,00+IVA
Docenti
Rita Andruetto Psicologa scolastica, Psicoterapeuta della famiglia e dell'età evolutiva
Laura Dutto Avvocato, presidente della Camera Minorile del tribunale di Torino
Mirella Turello Psicologa, Psicoterapeuta, Consulente del Giudice del Tribunale di Torino
Segreteria Organizzativa "amisura consulenza", tel 011.66.790.63