Psicologia Giuridica, Criminologia e Investigazione
22/04/2017 dalle 09:30 al 26/11/2017 alle 17:30 07/04/2017 23:55
Sentivamo l’esigenza di proporre un servizio all’avanguardia e non ancora presente sul mercato della formazione, che prende corpo dalla
esigenza di acquisire la pratica della attività giudiziaria e giuridica. Abbiamo richiamato i migliori esperti del settore, liberi professionisti, Ufficiali dell’Arma e Magistrati che quotidianamente si confrontano con la pratica di tutte le materie raccolte. Il Master si prefigge quindi lo scopo di trasmettere le varie discipline assecondando una modalità multidisciplinare e multifattoriale, in linea con le moderne scienze criminologiche ed investigative.
Le lezioni frontali prevedono una parte teorica ed una pratica interattiva che si svolgerà al termine di ogni modulo, in modo da verificare insieme il grado di apprendimento del partecipante anche mediante tecniche di role playing. Verranno presentati casi veri analizzati secondo le diverse prospettive disciplinari in modalità di Laboratorio.
Le materie individuate sono le seguenti:
• Psicologia e Psicopatologia Clinica finalizzata all’indagine tecnico-peritale;
• Psicologia Giuridica, Diritto Civile della Famiglia e del Danno; cenni di Procedura Civile. Diritto Penale dei reati contro la Persona (violenze sessuali e psicologiche, stalking, mobbing, vittimologia, pedofilia, femicidio) e contro il Patrimonio; cenni di Procedura Penale;
• Psicologia delle Devianze degli Adulti;
• Deontologia Professionale;
• Processo Telematico;
• Medicina Legale;
• Criminologia e Criminalistica;
• Psicologia del Danno e aspetti risarcitori (legali e psicologici);
• Tecniche del colloquio e di redazione della relazione di C.T.U./ Perizia;
• La figura del Magistrato e rapporti con la Magistratura;
• Tecniche Investigative;
• Test Psicometrici in ambito Forense;
Il monte ore è di 112 affiancato da alcuni workshop tematici e da un Corso di Alta Formazione (facoltativi), atti ad approfondire alcune materie (“Stalking”; “Identità di genere”; “Il minore autore e vittima di reato”; “Mediazione Familiare”). Molte ore saranno dedicate ad esercitazioni pratiche relative alla stesura degli elaborati peritali (circa 1/3).