Psicologia scolastica
Il 07/10/2023
Con il recente protocollo d’intesa tra CNOP – Consiglio Nazionale Ordine Psicologi e MIUR – Ministero dell’Istruzione (25 settembre 2020) per promuovere benessere e qualità della vita, il coinvolgimento della figura dello psicologo a scuola viene riconosciuto come prezioso e doveroso: è fondamentale rendere il servizio accessibile a studenti, insegnanti, famiglie e personale scolastico, in un’ottica di benessere e salute individuale e organizzativo.
L’intento del Master è quello di consentire ai partecipanti di acquisire conoscenze e competenze utili per potersi muovere agilmente nei contesti scolastici, promuovendo accesso alla salute psicologica e padroneggiando strumenti e modalità di interazione efficaci all’interno del setting scolastico, che spesso si presenta in maniera estremamente variegata
Moduli:
1. L’organizzazione del sistema – scuola e il ruolo della psicologia: quali possibilità di lavoro per lo psicologo?
2. Gli interventi dello psicologo nei diversi ordini scolastici: lo sportello d’ascolto, la consulenza a insegnati e genitori, le serate-genitori
3. Gli interventi dello psicologo nei diversi ordini scolastici: i progetti, la formazione, l’orientamento scolastico e professionale
4. La ricchezza del contesto scolastico: disabilità, multiculturalità, DSA e BES, il gruppo classe.
E’ possibile scegliere a quale dei quattro moduli iscriversi.
Per maggiori informazioni sul programma didattico dettagliato consultare la brochure.
Sbocchi lavorativi: La frequenza del master consente ai partecipanti di acquisire gli strumenti necessari a lavorare nelle scuole di ogni ordine e grado.
Alcuni dei principali sbocchi lavorativi:
- Attività di consulenza al personale scolastico ed educativo
- Attività di consulenza al nucleo familiare
- Gestione di sportelli di ascolto nella scuola secondaria: alunni, insegnanti, famiglie
- Attività di orientamento per singoli studenti e famiglie, in collegamento con la realtà sociale territoriale
- Formazione e progettazione nelle scuole: incontri con genitori, con insegnanti, percorsi educativi con studenti volti alla promozione della salute, conduzione di serate a tema, di laboratori e attività extra-scolastiche
- Collaborazione con scuole o enti coinvolti nelle scuole
- Attività di monitoraggio e di ricerca-intervento: prevenzione di comportamenti a rischio, analisi organizzativa, osservazione, valutazione del funzionamento del singolo, del gruppo e della comunità scolastica
Metodologia: L’intero Master è costituito da 4 moduli, frequentabili a scelta, con assegnati 114 crediti ECM. Tutte le giornate si svolgeranno dalle ore 9,00 alle ore 17,00 (pausa pranzo 12,30-13,30).
Materiale didattico erogato: saranno rilasciate tutte le slide/dispense attinenti al corso.
ECM: Sono stati attribuiti circa 114 crediti ECM per il Master completo.