Stalking
Il 06/05/2023
Obiettivi didattici: Obiettivo del Workshop “Stalking. Tecniche e metodi per gestire il fenomeno. L’assessment con lo Stalking Risk Profile” è di fornire ai partecipanti conoscenze e competenze adeguate rispetto alla comprensione del fenomeno stalking in generale e, nello specifico, alle competenze per la valutazione del rischio in specifici casi di stalking e alla pianificazione del trattamento del persecutore.
La frequenza del workshop consente ai partecipanti di acquisire gli strumenti necessari a comprendere e lavorare con persone coinvolte in episodi di stalking, precisamente:
- valutazione del rischio di stalking
- consulenza per le vittime
- definizione di strategie di gestione dell’offender
- eventuali interventi e trattamenti dell’offender
- stesura di rapporti giudiziari autorevoli
- l’efficacia del management e del trattamento attivati fino a quel momento, tramite re-test
Destinatari: Psicologi, Psicoterapeuti, Psichiatri, Neuropsichiatri Infantili, Educatori, Assistenti sociali, Avvocati, Medici di medicina generale, Infermieri, Pedagogisti, Tecnici della riabilitazione psichiatrica (TERP), personale delle Forze dell’Ordine, studenti/laureandi/laureati in Psicologia (Scienze e Tecniche Psicologiche, Specialistica).
Metodologia: il corso “Stalking. Tecniche e metodi per gestire il fenomeno. L’assessment con lo Stalking Risk Profile” è articolato in 4 sessioni, ognuna costituita da 7 ore erogate tramite FAD sincrona (online, in diretta web); si alterneranno momenti di spiegazione teorica a momenti di esercitazione pratica.
Materiale didattico erogato: saranno rilasciate tutte le slide/dispense attinenti al corso.
ECM: sono stati attribuiti 42 crediti ECM.