Terapia psicomotoria
25/01/2020 al 12/12/2020
Obiettivo del Master
Affrontare l’intervento di terapia psicomotoria con un’ottica allargata a tutti i fattori che incidono nella genesi del disturbo e con un approfondimento sulle patologie più frequenti. Verrà privilegiato un apprendimento esperienziale tramite gruppi di lavoro psicocorporei e attività di supervisione dei casi portati dai partecipanti.
Scuola del prof. Roberto Carlo Russo
fondatore della prima scuola italiana di psicomotricità nel 1972. Il gruppo dei Docenti è formato da professionisti di comprovata esperienza.
Durata un anno: 10 incontri mensili al sabato (ore 9-18) e 6 venerdì di esperienza psicocorporea (ore 17-21).
Massimo 15 partecipanti
Costo: € 1.860,00 + iva (iscrizione € 260,00 + iva e 4 rate € 400,00 + iva)
ECM: Verranno riconosciuti 50 crediti ECM ai TNPEE, Psicologi e Neuropsichiatri Infantili.
Crediti F.I.Sc.O.P. agli iscritti.
Per informazioni e iscrizioni: vedi recapiti in calce
Tematiche trattate Significati biologi delle competenze nei primi tre anni (Roberto C. Russo) Correlazioni tra patologia e storia del bambino nelle acquisizioni (Roberto C. Russo) Problematiche relazionali e disturbi dello spettro autistico (Roberto C. Russo) Problematiche motorie con specifico riguardo alle disprassie (Roberto C. Russo) Problematiche dipendenti dal processo di lateralizzazione (Roberto C. Russo) Patologie che richiedono l’intervento psicomotorio (Sara Panunzi) Disturbi dell’alimentazione e intervento Psicomotorio (Susanna Russo) Aspetti neuropsicologici e visuomotori della funzione visiva (Maurizio Giannelli) Problematiche e genesi nei DSA (Milena Marini) Modalità valutative: Osservazione Psicomotoria e specificità di Test per la conoscenza delle dinamiche evolutive (Roberto C. Russo) Dinamiche nelle famiglie problematiche e disturbi infantili (Georgia Russo) Aspetti relazionali intra familiari del trauma infantile (Azzurra Senatore) Interrelazione tra modelli familiari e sociali (Silvia Russo) Fondamenti per l’impostazione della Terapia psicomotoria (Roberto C. Russo) Problematiche relazionali Terapista-Paziente (Silvia Russo) Conduzione e strategie terapeutiche (Roberto C. Russo) Quale Supervisione e quale Supervisore (Susanna Russo) Esperienze professionale nella relazione con il bambino (Manuela Talamoni) Sette sessioni di supervisioni dei casi portati dai partecipanti
ORGANIZZAZIONE DELL'EVENTO - INFO - PRENOTAZIONI