Spettacolo Teatrale: Muri Liquidi
Il 28/06/2017 dalle 21:00
"Muri Liquidi" - "Tracce per un teatro poetico"
Questo spettacolo nasce all’interno del laboratorio artistico “Teatralmente” realizzato dall’associazione culturale “Creatività e Comunicazione” in collaborazione con il CAS* di Via Salorno, con la partecipazione dei richiedenti asilo del Centro e degli allievi del laboratorio di “Teatro e Zen”.
Con “Muri liquidi”, gli allievi hanno esplorato i limiti, la diversità, il disagio, come occasione di espressione ed integrazione reciproca tra tutti i partecipanti.
Da tutto questo lavoro insieme, tra rifugiati e residenti, sono emersi elementi di un teatro poetico, non discorsivo, dove la frammentazione diviene premessa necessaria al ricercare linguaggi e comunicazioni comuni.
“Muri liquidi”, racconta “ il viaggio” , come metafora poetica della condizione umana, per andare oltre il tentativo di tracciare confini rigidi nella comprensione della realtà presente.
___________________
* I CAS (centri accoglienza straordinaria )Ad oggi costituiscono la modalità ordinaria di accoglienza. La struttura è individuata dalla prefettura di Roma , in convenzione con la coop tre fontane. La permanenza dovrebbe essere limitata al tempo strettamente necessario al trasferimento del richiedente nelle strutture seconda accoglienza. In particolare la struttura di via Salorno aperta da giugno 2016 ospita 50 migranti adulti di sesso maschile.
Ha una copertura H 24 su turni e all'interno vi sono tutti i servizi previsti per svolgere un lavoro di accoglienza e inserimento sociale dei migranti.
Oltre ad operatori specializzati H 24 ci sono assistente sociale, psicologo, avvocato, medico, infermiere e tutta la settimana c'è la presenza di mediatori culturali.
Inoltre c'è la presenza della scuola di italiano all'interno del centro stesso nonché la possibilità di frequentare corsi di lingua e scuole all'esterno a seconda delle esigenze di ogni ospite.
Tutte le attività laboratoriali della struttura di via Salorno hanno come scopo quello di facilitare l'inserimento socio lavorativo dei migranti preferibilmente partendo dal territorio ospitante
Sede di svolgimento
-
Parco Donne Vittime del "femminicidio" - Via Antonio Criminali - 00126 Roma
creativitaecomunicazione@gmail.com