Istituto di NeuroPsicosomatica
Le nostre ricerche sono state pubblicate su numerose riviste italiane e internazionali e presentate in vari convegni e incontri in Italia e all'estero.
Docenti e comitato scientifico
Il nostro gruppo interdisciplinare, sin dall'inizio, è stato costituito da medici, psicologi, psichiatri e psicoterapeuti, sostenuti da fisici, biologi e filosofi della scienza, e si è impegnato nel progetto di sviluppare un modello psicosomatico unitario dell'essere umano, basato su un nuovo paradigma scientifico, capace di comprendere la coscienza di porre il Sé porre al centro dell'essere umano, sempre basandosi su un approccio fortemente ancorato alla documentazione scientifica e alle ricerche neurofisiologiche.
Dal 1996 l'Istituto si è trasferito a Villa Demidoff, in Toscana, e opera come Scuola di Formazione e Centro di Ricerche della neofondata associazione Villaggio Globale.
Fanno parte del comitato scientifico (allegato 1) numerosi ricercatori universitari e accademici di fama internazionale (vedi: Docenti e Comitato Scientifico). In particolare, abbiamo collaborato con il neurofisiologo Henri Laborit, uno dei pionieri delle neuroscienze (famoso per la scoperta della clorpromazina) con cui abbiamo approfondito il fenomeno dell'"inibizione dell'azione" e il ruolo delle emozioni in psicosomatica, e con il filosofo della scienza e teorico dei sistemi Ervin Laszlo, candidato al Nobel per la Pace, per approfondire il modello sistemico olistico in psicosomatica e le sue ripercussioni sul salto di consapevolezza a livello globale.