Articoli

In questa sezione sono presenti articoli di psicologia su molteplici argomenti, quali la psicologia clinica, la psicologia dello sviluppo, la psicoanalisi, la psicologia della famiglia, la psicologia dell’adolescenza, la neuropsicologia, la geriatria, la psicologia del lavoro, la psicologia dell’educazione, la crescita personale dell’individuo, il tema della psicopatologia ed altro a firma e di proprietà degli psicologi, delle Scuole, Enti ed Associazioni di psicologia presenti nel portale. La diffusione di questi contenuti è gradita solo se citati autore e fonte.

Auguri a tutti i papà! L'importanza del ruolo paterno
Autore: Fiamma Moroni

La festa di San Giuseppe evoca e stimola riflessioni sul ruolo del padre e sull’evoluzione della paternità. Mentre i media canalizzano, per meri motivi commerciali, le attenzioni di adulti e bambini verso questa figura genitoriale il pensiero deve attingere alla memoria collettiva, al passato. Chi era il padre? Era colui…

Genitorialità, Divulgazione
Papilloma virus: cosa sapere
Autore: Chiara Fabiani (Redazione)

Cosa sapere sull’HPV   Al Papilloma Virus vengono associati di frequente stati d’ansia e di paura, spesso dovuti ad una scarsa informazione e conoscenza dell’argomento. In questo breve articolo, sono state raccolte le informazioni principali relative all’HPV che tuttavia non possono in alcun modo sostituire il parere di…

Donne, Divulgazione
Donne e lavoro: siamo agli antipodi?
Autore: Francesca Miccoli

Al giorno d’oggi, purtroppo, sono numerosissime le barriere che impediscono alle donne di raggiungere una posizione soddisfacente e stabile nel mondo del lavoro, cosa che si è ancora più aggravata a causa dell’emergenza COVID: ma perché? Le risposte sono diverse: andiamo dalle barriere personali, a quelle organizzative…

Consapevolezza, Donne, Divulgazione
Sulla violenza verso le donne
Autore: Chiara Fabiani

Da anni ormai si parla di violenza sulle donne. È un problema che purtroppo è ben radicato in ogni angolo del mondo e che bisogna riuscire a sconfiggere. Per quanto riguarda l’Italia, i dati riportati dall’ ISTAT ci dicono che: - il 31,5% delle 16-70enni (6 milioni 788 mila) ha subìto nel corso della propria vita…

Consapevolezza, Donne
A che gioco giochiamo? Accenni di Analisi Transazionale
Autore: Fiamma Moroni (Redazione)

I giochi sono dinamiche relazionali che avvengono durante le conversazioni tra individui e che hanno un finale spiacevole; possono verificarsi in qualsiasi contesto relazionale: tra marito e moglie, tra genitori e figli, tra colleghi, tra amici, e persino tra sconosciuti.  Per dare un’idea di questo tipo di gioco, possiamo ricordare quelle…

Teorie psicologiche, Divulgazione
Locus of control: la tua vita è in mano al caso o puoi controllarla?
Autore: Fiamma Moroni

Il locus of control (luogo da cui si esercita il controllo) definisce l’atteggiamento che ciascuno di noi ha circa la possibilità di controllare la propria vita. In altre parole, è il modo in cui gli eventi della vita vengono interpretati e che ha delle conseguenze importanti sul proprio futuro. Julian B. Rotter, psicologo…

Consapevolezza
Donne che amano troppo (recensione)
Autore: Chiara Fabiani

Donne che amano troppo, di Robin Norwood, pubblicato da Feltrinelli, ci racconta di come spesso le donne amano troppo. Quand’è che amare diventa amare troppo? “Quando giustifichiamo i malumori, il cattivo carattere, i tradimenti del partner, stiamo amando troppo. Quando siamo offesi dal suo comportamento, lo giustifichiamo e pensiamo…

Coppia, Donne, Libri, Divulgazione
So cosa fai, so dove sei e so cosa provi
Autore: Luigina Pugno

Il titolo di questo articolo potrebbe sembrare una minaccia personale, o il sottotitolo di una serie tv inquietante, ma invece parleremo dei neuroni specchio. Spesso le scoperte sono frutto di un lungo e lento lavoro di ricerca, altre volte della casualità, come fu per la scoperta  della penicillina da parte di Fleming e dei neuroni specchio,…

Comunità, Salute, Libri, Teorie psicologiche, Divulgazione
L'attaccamento adulto nella relazione di coppia
Autore: Valerio Giannitelli (Redazione PsyEventi)

I nostri genitori influenzano la nostra relazione sentimentale. Perché? Come è possibile? Attraverso il concetto di “attaccamento”, la cui origine è da attribuire agli studi e alle scoperte di John Bowlby (1969), viene fatto riferimento a quell’insieme di comportamenti finalizzati ad ottenere vicinanza, protezione,…

Consapevolezza, Teorie psicologiche, Divulgazione
La pandemia ha reso i nostri ragazzi hikikomori?
Autore: Consuelo Aringhieri

Questo termine, derivante dalla lingua giapponese, si sta diffondendo negli ultimi mesi in modo spesso improprio e sommario per descrivere l’atteggiamento di ritiro sociale e attaccamento alla rete che i nostri adolescenti stanno manifestando a seguito dei forzati lockdown e della didattica a distanza, resasi indispensabile per contenere la pandemia.…

Consapevolezza, Comunità, Educazione, Divulgazione, Costellazioni familiari