Articoli

In questa sezione sono presenti articoli di psicologia su molteplici argomenti, quali la psicologia clinica, la psicologia dello sviluppo, la psicoanalisi, la psicologia della famiglia, la psicologia dell’adolescenza, la neuropsicologia, la geriatria, la psicologia del lavoro, la psicologia dell’educazione, la crescita personale dell’individuo, il tema della psicopatologia ed altro a firma e di proprietà degli psicologi, delle Scuole, Enti ed Associazioni di psicologia presenti nel portale. La diffusione di questi contenuti è gradita solo se citati autore e fonte.

La psicoterapia costa troppo!
Autore: Maria Rita D'Onofrio

Nella vita ci sono cose ben più importanti del denaro. Il guaio è che ci vogliono i soldi per comprarle! (Groucho Marx) Molte persone scartano l’idea di rivolgersi ad uno psicologo o ad uno psicoterapeuta perché ritengono che il prezzo sia troppo alto.  Ho notato…

Consapevolezza, Crescita personale, Divulgazione
Il bisogno rinnegato: quello del benessere psicologico
Autore: Valerio Giannitelli (Redazione PsyEventi)

L’attuale periodo storico che stiamo vivendo, ovvero quello della “società post moderna”, è sicuramente contraddistinto da innumerevoli cambiamenti, partendo dallo sviluppo tecnologico fino all’avanzamento delle scoperte in ambito scientifico e medico. La pandemia da Covid-19 ha dato e sta attualmente dando del…

Consapevolezza, Formazione, Emergenza, Clinica, Salute
Gender non conformity: una guida ai nuovi termini dell’identità di genere
Autore: Valeria Lussiana

Sta diventando sempre più frequente sentire o leggere su media di vario tipo nuovi termini utilizzati per parlare di genere o sessualità. E non è facilissimo restare al passo e capire di che cosa si stia parlando senza farsi delle gaffe o rischiare di urtare la sensibilità di qualcuno.   È sempre più chiaro…

Divulgazione, Sessuologia
Siblings: difficoltà e potenzialità di persone con fratelli affetti da disabilità
Autore: Rossella Totaro

“La fratria, in effetti, può essere: un mezzo, nel processo di costruzione e di sviluppo del soggetto, un aiuto, nel confronto con situazioni traumatiche, un rimedio, ad esempio di fronte alla solitudine.” (R. Scelles)   Il tema della disabilità è al centro dell’interesse della comunità scientifica…

Genitorialità, Minori, Comunità, Divulgazione, Costellazioni familiari
Training autogeno somatico o inferiore
Autore: Chiara Delia

Il training autogeno (d’ora in poi TA), tanto in voga nel XX secolo oggi sconta un po’ quel clamore che, se da un lato l’ha fatto conoscere a molti, dall’altro ha indotto qualche confusione.   Il TA nasce dall’intuito di uno psichiatra tedesco Johannes Heinrich Schultz nella prima metà del secolo scorso. Schultz…

Formazione, Salute, Neuroscienze, Teorie psicologiche, Divulgazione
Perchè a casa dovremmo limitare ai bambini l’accesso alla tecnologia
Autore: Gilberto Kalman

Alzati, controlla le notifiche, chatta, condividi, commenta, scrolla i feed, ripeti.   Il cellulare ci consente di connetterci alla rete e alle persone quando vogliamo, dove vogliamo e con chi vogliamo. Questi i benefici della portabilità e della mobilità a cui siamo ormai abituati. Negli ultimi dieci anni, l’utilizzo del cellulare…

Consapevolezza, Genitorialità, Comunità, Divulgazione, Costellazioni familiari
Psicologia e Dolore cronico
Autore: Nadia Pagliuca

Molto spesso ci capita di pensare che una forte emicrania, un sistema immunitario debole, dolori addominali, tachicardia, psoriasi, ecc. dipendano da singoli fattori. È importante invece, iniziare a comprendere che tutto ciò è dato da un insieme di fattori interconnessi e protratti per un lungo periodo. Ad esempio, è noto…

Consapevolezza, Crescita personale, Clinica, Salute, Divulgazione
Burnout
Autore: Pietro Mignano

La sindrome del burn out si definisce come “la risposta individuale ad una situazione lavorativa percepita come stressante e nella quale l’individuo non dispone di risorse e di strategie comportamentali o cognitive adeguate a fronteggiarla” (Cherniss).   Si viene a determinare   un insieme di manifestazioni psicologiche…

Autocritica: 3 miti da sfatare
Autore: Pietro Ielpo

L’autocritica, di per sé, non costituisce un problema. A fare la differenza è il modo in cui la utilizziamo. Un po’ come assumere la pillola per il mal di testa: una, aiuta a lenire il dolore; l’intera confezione, potrebbe crearci qualche problema.   Autocritica: sana o eccessiva? Quello che ho notato…

Psicoterapia, Crescita personale, Clinica, Divulgazione
Autostima mi stimo!
Autore: Nadia Pagliuca

Quante volte ti sarà capitato di pensare: “quel mio compagno di scuola è più bravo di me”, oppure “la mia collega riesce meglio di me”, oppure ancora, “non sono bella, le altre sono più belle di me”.   La credenza di fondo che gira nella testa, altro non è che “gli altri…

Consapevolezza, Psicoterapia, Clinica, Salute, Divulgazione