Articoli

In questa sezione sono presenti articoli di psicologia su molteplici argomenti, quali la psicologia clinica, la psicologia dello sviluppo, la psicoanalisi, la psicologia della famiglia, la psicologia dell’adolescenza, la neuropsicologia, la geriatria, la psicologia del lavoro, la psicologia dell’educazione, la crescita personale dell’individuo, il tema della psicopatologia ed altro a firma e di proprietà degli psicologi, delle Scuole, Enti ed Associazioni di psicologia presenti nel portale. La diffusione di questi contenuti è gradita solo se citati autore e fonte.

Distanziamento sociale: conseguenze psicologiche di un termine ambiguo
Autore: Valerio Giannitelli (Redazione PsyEventi)

Introduzione: Arthur Schopenhauer (1851) parlava del "dilemma del porcospino" nel descrivere il processo caratterizzante la necessità di due porcospini di trovare la giusta distanza "fisica" tra loro, così da potersi reciprocamente riscaldare, senza però ferirsi con i rispettivi aculei spinosi. Ciò che…

Consapevolezza, Formazione, Teorie psicologiche, Divulgazione
Demenza, una condizione famigliare
Autore: Pietro Mignano

Secondo la definizione di Spinnler la demenza “è una complessa modificazione comportamentale, di tipo quasi esclusivamente riduttivo, in cui si assommano molteplici difetti di natura cognitiva e psichiatrica, ad andamento evolutivo sistematicamente peggiorativo”. Ne deriva l’andamento progressivo della compromissione cognitiva…

Geriatrico, Clinica
Cure palliative: psicologia del paziente e della famiglia
Autore: Pietro Mignano

Il ruolo dello psicologo nel campo delle cure palliative consiste nel fornire supporto ai diversi attori presenti nel percorso di fine vita, in termini di formazione e/o sostegno. Questo avviene attraverso colloqui con il paziente, i parenti, il personale di assistenza ed i volontari; inoltre con gli operatori e i volontari si effettuano anche incontri…

Clinica
Cure palliative: formazione psicologica del personale e dei volontari
Autore: Pietro Mignano

Nel contesto delle cure palliative l’attività dello psicologo non è rivolta solo al paziente e alla sua famiglia, ma anche al gruppo di lavoro costituito da medici, infermieri e personale ausiliario, nonché ai volontari.   EQUIPE Lo psicologo ricopre due ruoli: funge infatti sia come membro del gruppo di lavoro, che…

Clinica
Alimentazione: tra scienza e spettacolo
Autore: Arianna Calabrese

In principio furono i blog. Se ci pensiamo, prima dei blog di cucina, la cura che si rivolgeva non tanto alla presentazione dei piatti, quanto alla riproduzione di immagini e foto sui libri, aveva lo scopo di illustrarci il risultato atteso più che di invogliarci a mangiare. Sono stati proprio i blog prima, e Instagram poi, a esasperare l’attenzione…

Consapevolezza, Comunità, Salute, Divulgazione
GAP: gioco d’azzardo patologico
Autore: Stefano Lagona

La patologia da gioco d’azzardo rappresenta un argomento di indiscusso interesse, dato il crescente numero di soggetti che manifestano comportamenti inappropriati di gioco.  L’analisi del tema richiede un approccio che comprenda lo studio di più componenti: quella storica, quella sociale e naturalmente quella clinica. Risulta…

Comunità, Clinica, Salute, Divulgazione
Nomofobia: posso fare a meno dello smartphone?
Autore: Consuelo Aringhieri

É consuetudine controllare prima di uscire di casa di avere con sé le cose essenziali e così, come rituale automatico, ci accertiamo di avere preso le chiavi di casa, della macchina, il portafoglio e naturalmente il telefono, o sovente i telefoni, tablet, pc. Per quasi tutti noi è una banale routine, ma per qualcuno è…

Consapevolezza, Genitorialità, Comunità, Divulgazione, Costellazioni familiari
Devo pagare uno per chiacchierare?
Autore: Maria Rita D'Onofrio

La potenza della parola nei riguardi delle cose dell’anima sta nello stesso rapporto della potenza dei farmaci nei riguardi delle cose del corpo. (Gorgia) Cosa si fa quando si va da uno Psicoterapeuta? Si parla! Beh, sono capaci tutti di parlare, no? Parlare, parlare… a chiacchiere non si risolvono i problemi! Perché mai dovrei…

Consapevolezza, Crescita personale, Divulgazione
La perdita e le sue emozioni
Autore: Pietro Mignano

Il termine perdita viene spesso associato al concetto di lutto, ma tutta la vita verte sulla bisogno di vincere, di conquistare, di raggiungere traguardi e obiettivi, di competere con qualcuno o con qualcosa per raggiungere i nostri scopi in termini di gratificazione, di amore proprio, o in termini di vivere bene, di vivere all’interno di ciò…

Clinica
Yoga Nidra
Autore: Caterina Carloni

Lo YOGA NIDRA è una delle più efficaci tecniche yoga contro lo stress e gli squilibri psicofisici e consiste in una pratica di rilassamento profondo cosciente eseguita nella posizione di shavasana, cioè sdraiati supini con i palmi della mano rivolti verso l’alto. Il metodo fu elaborato dal Maestro Swami Satyananda…