Articoli

In questa sezione sono presenti articoli di psicologia su molteplici argomenti, quali la psicologia clinica, la psicologia dello sviluppo, la psicoanalisi, la psicologia della famiglia, la psicologia dell’adolescenza, la neuropsicologia, la geriatria, la psicologia del lavoro, la psicologia dell’educazione, la crescita personale dell’individuo, il tema della psicopatologia ed altro a firma e di proprietà degli psicologi, delle Scuole, Enti ed Associazioni di psicologia presenti nel portale. La diffusione di questi contenuti è gradita solo se citati autore e fonte.

Disturbi Specifici dell’Apprendimento: gli indicatori precoci
Autore: Valerio Giannitelli (Redazione PsyEventi)

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per la cui descrizione si rimanda al mio ultimo articolo: “Disturbi Specifici dell’Apprendimento: cosa sono e come riconoscerli”, presentano degli indicatori precoci circa la possibilità di un loro futuro sviluppo. Per giungere a comprendere a fondo questi indicatori, risulta…

Consapevolezza, Formazione, Clinica, Salute, Psicodiagnostica ...
Disturbi del comportamento alimentare e autostima
Autore: Romano Morena

Esiste una correlazione tra i disturbi del comportamento alimentare e l'autostima? Si osserva che i primi sono spesso associati ad un livello molto basso di autostima. Vediamo in che modo.   I soggetti affetti da anoressia, sentendosi inferiori a causa prevalentemente di un attaccamento insicuro ambivalente con la madre in cui l'individuo…

Clinica
Perché le mie relazioni sentimentali finiscono sempre nello stesso modo?
Autore: Nadia Pagliuca

Alzi la mano chi almeno una volta nella vita non ha detto le seguenti frasi: “Perché me li scelgo tutti con il lanternino?" riferendosi al proprio partner, oppure, “Mi trovo sempre nelle stesse situazioni!”, “Sembra che ho una calamita per certe persone e/o situazioni!”. Vi siete mai chiesti come mai? Forse…

Coppia, Crescita personale, Clinica, Salute
Fobie: attraversare la paura per vincerla
Autore: Pietro Ielpo

Le fobie raramente scompaiono da sole. Lazarus ricorda un principio fondamentale del comportamentismo: “Non si può eliminare una risposta in assenza di uno stimolo” (Lazarus, 1977, p. 74). Questo significa che più evitiamo quanto ci fa paura, più la paura permane. Non era uno psicoterapeuta, tuttavia…

Psicoterapia, Clinica, Divulgazione
Andare dallo psicologo?!? E mica sono matto!
Autore: Maria Rita D'Onofrio

Follia è il ripetere continuamente la stessa azione e aspettarsi un risultato diverso. Se è così, quasi tutti noi siamo folli (dal film “Wall Street”) “Cosa ha detto? Mi sarebbe utile uno psicologo? Ma come si permette? Mi prende per matto?” “Mario va dallo psicologo? Oddio, non l’avrei…

Consapevolezza, Psicoterapia, Divulgazione
Essere genitori di figli digitali
Autore: Debora Tonello

Tra i compiti più difficili che un genitore è chiamato ad assolvere c’è l’impartire una buona educazione per favorire l’ottimale sviluppo del proprio figlio, ma, oggi, dare regole e stabilire delle routine che salvaguardino il benessere di tutto il nucleo può non essere semplice. La letteratura ha dedicato…

Genitorialità, Comunità, Educazione, Salute, Costellazioni familiari
Quando venire alla luce nasconde qualche ombra: il post partum
Autore: Chiara Delia e Consuelo Aringhieri

 “Se qualcuno è disposto ad ascoltare le lacrime della madre, quello sarà anche il momento in cui la madre sarà in grado di ascoltare il pianto del suo bambino” (Selma Fraiberg, 1999) La nascita di un figlio è un evento straordinariamente complesso, carico di significati profondi, coincide con molteplici…

Genitorialità, Comunità, Donne, Divulgazione, Costellazioni familiari
Quando venire alla luce, nasconde qualche ombra
Autore: Chiara Delia e Consuelo Aringhieri

Le prime fantasie associate al diventare genitori accompagnano già nostri giochi infantili e la nostra crescita, modificandosi fino al raggiungimento dell’età adulta. La genitorialità, presagita nel gioco infantile, viene inserita in quelle tappe evolutive che la nostra cultura considera parte naturale dell’esistenza.…

Genitorialità, Comunità, Donne, Salute
L’origine del linguaggio: il pettegolezzo
Autore: Valeria Lussiana

Un bambino impara in media 10 parole ogni giorno, l’equivalente di una nuova parola ogni 90 minuti della sua vita considerando le sole ore di veglia, raggiungendo a 18 anni un vocabolario di circa 60.000 parole. Questa è un’impresa straordinaria che nessun altro animale sa compiere. Neppure le scimmie, benché siano i nostri…

Formazione, Comunità, Divulgazione
Lo Psicoterapeuta, questo sconosciuto: luoghi comuni e pregiudizi
Autore: Maria Rita D'Onofrio

È più facile spezzare un atomo che un pregiudizio (Albert Einstein) Nessuna figura professionale è oggetto di pregiudizi e falsi miti quanto lo psicologo. Questo professionista è presente in svariati contesti: dalla selezione e formazione aziendale, alle consulenze scolastiche, al marketing, alla pubblicità,…

Consapevolezza, Psicoterapia, Divulgazione