Articoli
In questa sezione sono presenti articoli di psicologia su molteplici argomenti, quali la psicologia clinica, la psicologia dello sviluppo, la psicoanalisi, la psicologia della famiglia, la psicologia dell’adolescenza, la neuropsicologia, la geriatria, la psicologia del lavoro, la psicologia dell’educazione, la crescita personale dell’individuo, il tema della psicopatologia ed altro a firma e di proprietà degli psicologi, delle Scuole, Enti ed Associazioni di psicologia presenti nel portale. La diffusione di questi contenuti è gradita solo se citati autore e fonte.
Star bene con il Rilassamento Muscolare Progressivo
Autore: Maria Rita D'Onofrio Ti sei mai accorto che se, attraversando una strada, vedi sopraggiungere una macchina, prima ancora di concepire un pensiero i muscoli delle tue gambe e del tuo tronco si sono già contratti? Si tratta di un meccanismo molto antico che serve per predisporci alla fuga. Ogni emozione, ogni pensiero, ogni percezione si correla ad una modificazione…
Psicoterapia, Clinica, Salute, Divulgazione
Parto con Te
Autore: Elisa Matronola e Martina Montuschi “Parto con Te” è un percorso innovativo pensato per donne in dolce attesa a partire dal secondo trimestre di gravidanza, accompagnate dal partner o da una persona di fiducia, con l’obiettivo di rendere sereno e consapevole il cammino verso la maternità. Il percorso è strutturato in 10 incontri serali in cui si…
Genitorialità
Come essere felici. Il metodo R.E.A.C.H.
Autore: Francesco Ziglioli Probabilmente tutti, o una buona parte delle persone, ha come obiettivo di essere felice o di condurre una vita serena e priva di sofferenze. Tuttavia, è un'impresa molto difficile considerato che la sofferenza e il disagio è parte dell'essere umano. La psicologia clinica si è sempre interessata maggiormente a quegli aspetti…
Crescita personale, Teorie psicologiche
Il burnout a scuola: quando lo stress colpisce gli insegnanti
Autore: Gilberto Kalman Il termine burnout è di derivazione anglofona, ma oramai viene ampiamente utilizzato anche nella lingua italiana senza la sua traduzione che è: esaurimento. Tale condizione di stress prolungata nel tempo prosciuga ed esaurisce tutte le energie della persona colpita portandola, così a perdere pian piano interesse nell’ambito…
Formazione, Educazione, Emergenza, Divulgazione
Violenza domestica: come riconoscerla e come spezzare il vortice che s'innesca
Autore: Sonia Allegro “Violenza domestica”. Quante volte abbiamo sentito questa espressione negli ultimi anni? Molti di voi penseranno che ormai sia un argomento “cult”, ma è davvero così? Volendo fare chiarezza possiamo dire che l’ambito d’intervento sia relativamente giovane, ma la tematica non lo è affatto. La…
Trattamento dei problemi comportamentali: il Coping Power Program
Autore: Valerio Giannitelli (Redazione PsyEventi) Coping Power Program Definizione di coping: Attraverso il concetto di coping, viene fatto riferimento all’insieme delle strategie che una persona mette in atto per fronteggiare specifiche situazioni di stress (Santrock, 2013, 314); viene riconosciuta l’esistenza di un coping attivo, che si riferisce alla tendenza della persona…
Consapevolezza, Genitorialità, Formazione, Educazione, Clinica ...
Interventi preventivi dei problemi comportamentali del bambino
Autore: Valerio Giannitelli (Redazione PsyEventi) Premessa La qualità della genitorialità influenza significativamente lo sviluppo dei pattern comportamentali del bambino (Denham et al., 2000, 23); uno stile genitoriale scarsamente qualitativo influisce sullo sviluppo di comportamenti esternalizzanti nel bambino (Frosch, 1998), impedendo a quest’ultimo di sviluppare le adeguate…
Genitorialità, Psicoterapia, Clinica, Teorie psicologiche, Divulgazione
Dalla storia individuale alla storia familiare. Il genogramma in terapia
Autore: Katia Querin Come le radici di un albero costituiscono le fondamenta da cui esso si genera e si sviluppa, allo stesso modo le persone non possono crescere, svilupparsi, individuarsi, a prescindere dalla famiglia che dà loro la vita. Non possiamo comprendere appieno noi stessi se non conosciamo il mondo da cui proveniamo, le persone, le relazioni che ci hanno…
Psicoterapia, Divulgazione, Costellazioni familiari
Il valore del gruppo nell’esperienza individuale e sociale
Autore: Luigi Valera Sono psicoanalista di gruppo, Direttore dell’Istituto Italiano di Psicoanalisi di gruppo della sede di Milano, una delle quattro scuole attive nel nostro Paese. Da più di trent’anni faccio parte di un’associazione, VIDAS ( Volontari Italiani Domiciliari per l’Assistenza ai Sofferenti) che ho contribuito a fondare. Poche…
Psicoterapia, Psicoanalisi, Clinica, Salute
Il ruolo dello psicologo nelle terapie oncologiche
Autore: Francesco Ziglioli Nonostante il numero di diagnosi per le svariate forme di cancro sia in lievissima diminuzione in Italia, questa patologia costituisce uno dei grandi mali della società moderna. Si stima che nel 2019 saranno 373 mila le persone che andranno incontro ad una diagnosi positiva per tumore e che dovranno quindi affrontare il complesso percorso terapeutico.…
Salute