Articoli
In questa sezione sono presenti articoli di psicologia su molteplici argomenti, quali la psicologia clinica, la psicologia dello sviluppo, la psicoanalisi, la psicologia della famiglia, la psicologia dell’adolescenza, la neuropsicologia, la geriatria, la psicologia del lavoro, la psicologia dell’educazione, la crescita personale dell’individuo, il tema della psicopatologia ed altro a firma e di proprietà degli psicologi, delle Scuole, Enti ed Associazioni di psicologia presenti nel portale. La diffusione di questi contenuti è gradita solo se citati autore e fonte.
Amare "troppo" è davvero amore?
Autore: Sonia Allegro Quando si parla di Amore uniamo in una sola definizione due aspetti di questo sentimento del tutto opposti e che si escludono a vicenda. Pensare ad un aspetto dell’Amore in conflitto con l’altro ci genera confusione e frustrazione e ne ricaviamo che l’Amore è troppo personale, enigmatico e misterioso per comprenderlo.…
Consapevolezza, Coppia, Clinica, Donne, Salute
Anche i papà possono sviluppare la depressione post partum?
Autore: Chiara Delia Il periodo della gestazione e del puerperio coinvolge in modo molto intenso la donna: dal test di gravidanza, alla gestazione, l’allattamento, le cure primarie la diade mamma/bambino mantiene la sua funzionale simbiosi… La figura del papà rimane un po’ in disparte, come se il suo ruolo prendesse forma solo in un secondo momento,…
Genitorialità, Clinica, Salute, Costellazioni familiari
Tutta colpa di mamma e papà: un mito da sfatare
Autore: Pietro Ielpo I fratelli Levov sono i personaggi di un bellissimo romanzo di Philip Roth dal titolo “Pastorale americana”. Seymour Levov, detto "lo Svedese", è controllato, razionale, completamente e inconsapevolmente devoto al “credo americano”. Jerry Levov, al contrario, non riesce a ingoiare proprio nulla. Irruento, sfacciato,…
Psicoterapia, Clinica, Teorie psicologiche, Divulgazione
Perchè sono triste a Natale?
Autore: Francesco Ziglioli Durante la mia attività di psicologo a Brescia e Desenzano, in questo periodo capita più spesso di sentire questa frase. Siamo tutti coinvolti nell'atmosfera di festa che ci circonda. Ma allora, perchè alcuni non riescono ad essere felici in questo periodo? Come mai ci si sente strani, soli, vuoti e diversi? Il Natale è…
Clinica
Nuove dipendenze: solitudine o moltitudine?
Autore: Mafalda Garzone E’ nel mare di internet che siamo destinati a naufragare! Non siamo più in grado di orientarci negli spazi reali, letteralmente di volgere ad oriente, dove il sole sorge, dove tutto ha origine; non solo le future generazioni ma anche le presenti e le trascorse sono destinate all’iperconnessione. La tecnologia asseconda, senza tregua,…
Genitorialità, Minori, Educazione
Scopi e funzioni della psicoterapia analitica
Autore: Romano Morena La Psicoterapia è innanzitutto un processo dialettico e co-costruito, con un professionista psicologo che ha acquisito una specifica formazione (formazione in psicoterapia) basata sull'utilizzo di un particolare approccio o tecnica, di cui ci si avvale in presenza di sintomi psicopatologici, psicosomatici o difficoltà relazionali…
Psicoterapia, Divulgazione
Che rabbia! Imparare a conoscerla per utilizzarla al meglio
Autore: Pietro Ielpo Che rabbia! Imparare a conoscerla per utilizzarla al meglio La rabbia, contrariamente a quanto si pensi, non è un'emozione nociva. Quanto meno, non sempre. Imparare a riconoscere la “rabbia sana” da quella “nociva” è il primo passo per utilizzarla in modo efficace. La rabbia, al pari delle altre emozioni…
Psicoterapia, Clinica, Divulgazione
Il disturbo dello spettro dell'autismo: definizione e caratteristiche
Autore: Valerio Giannitelli (Redazione PsyEventi) Il disturbo dello spettro dell’autismo è stato descritto per la prima volta nel 1943 da Leo Kanner, che lo definì autismo infantile precoce studiando un gruppo circoscritto di soggetti in età evolutiva. Lo stesso autore osservò come le famiglie di questi bambini fossero contraddistinte dalla tendenza a non sviluppare…
Genitorialità, Clinica, Teorie psicologiche
Le leggi universali
Autore: Alexandra Benincasa Ci sono leggi universali alle quali nessuno può sottrarsi, indipendentemente dal nome che si porta, dal potere o soldi che si possiede, una di queste leggi è "la forza di gravità" per esempio, secondo la quale quando cade una penna dalla propria mano questa è attratta verso il basso e finirà a terra sia…
Consapevolezza, Crescita personale, Teorie psicologiche, Divulgazione
Buoni propositi! Quale strategia vincente adottare?
Autore: Alexandra Benincasa “La motivazione ci fa partire. L’abitudine ci fa andare avanti” (Jim Rohn) Settembre è arrivato e si riparte carichi e motivati con la solita lista di buoni propositi. Vuoi abbandonare tutta una serie di cattive abitudini, avere più tempo da dedicare alle tue passioni, ai tuoi progetti e desideri ma lo stress…
Consapevolezza, Crescita personale