Articoli

In questa sezione sono presenti articoli di psicologia su molteplici argomenti, quali la psicologia clinica, la psicologia dello sviluppo, la psicoanalisi, la psicologia della famiglia, la psicologia dell’adolescenza, la neuropsicologia, la geriatria, la psicologia del lavoro, la psicologia dell’educazione, la crescita personale dell’individuo, il tema della psicopatologia ed altro a firma e di proprietà degli psicologi, delle Scuole, Enti ed Associazioni di psicologia presenti nel portale. La diffusione di questi contenuti è gradita solo se citati autore e fonte.

Disturbi Specifici dell'Apprendimento: cosa sono e come riconoscerli
Autore: Valerio Giannitelli (Redazione PsyEventi)

Con la definizione di “Disturbi specifici dell’apprendimento” (DSA) viene fatto riferimento ad un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano con selettive e significative difficoltà nell’acquisizione e nell’uso di una specifica abilità, come ad esempio il linguaggio scritto o il calcolo (Grossi &…

Formazione, Divulgazione
Psicologia e Neuroscienze – Psicoterapia Funzionale versus Teoria Polivagale
Autore: Luciano Rispoli, Roberta Vacca, Enrica Pedrelli

L’articolo “La teoria polivagale di Porges e le possibili ricadute nella pratica clinica:il punto di vista del Neo-Funzionalismo” di Luciano Rispoli, Roberta Vacca ed Enrica Pedrelli, è stato pubblicato sull’ Activitas Nervosa Superior Rediviva, una rivista scientifica internazionale e interdisciplinare che…

Psicoterapia, Clinica, Neuroscienze, Teorie psicologiche
Invecchiamento di successo
Autore: Valerio Giannitelli (Redazione PsyEventi)

Nonostante il progressivo ed irreversibile decadimento fisico e cognitivo che la vecchiaia comporta, è possibile, secondo vari autori, giungere al cosiddetto “inveccchiamento attivo”, o “invecchiamento di successo”. Tra le varie influenze sullo sviluppo individuale e quindi anche sull’invecchiamento, giocano un…

Geriatrico
Comportamenti esternalizzanti: cosa sono?
Autore: Valerio Giannitelli (Redazione PsyEventi)

Dare una definizione esaustiva ed univoca di “comportamento esternalizzante” può risultare complicato, in quanto spesso si rischia di confondere quest’ultimo con precisi disturbi della condotta, o con altre modalità comportamentali che non necessariamente vengono considerate come esternalizzanti. I comportamenti esternalizzanti,…

Coping diadico: reagire allo stress insieme
Autore: Valerio Giannitelli (Redazione PsyEventi)

Il legame di coppia può essere considerato come una “risorsa” di significativa importanza per reagire efficacemente insieme a situazioni di stress. Alcuni studi (Rohrbaugh et al., 2008; Acquati & Saita, 2017) hanno mostrato come, all’interno di una relazione di coppia, i partner non svolgano solamente una funzione di supporto,…

Consapevolezza, Professionale, Divulgazione
"Tu non mi capisci!". Gli stili di comunicazione inefficaci
Autore: Pietro Ielpo

Sentirsi compresi e accolti nelle proprie difficoltà è un aspetto importante dell’esperienza umana. Chi ha avuto la fortuna di incontrare persone con la capacità di ascoltare in modo attento e interessato, può avere un’idea di quanto questo possa essere importante per alleggerire il peso di piccoli e grandi problemi.…

Psicoterapia, Crescita personale, Clinica, Divulgazione
Affrontare il cambiamento utilizzando il coaching
Autore: Giuliana Rubano

Durante il primo colloquio di coaching il cliente lamenta della situazione che vive, esprimendo una profonda sofferenza rifiutando in toto quello che sta vivendo e che riguarda sia la vita privata che quella professionale. Alla sua sofferenza non corrisponde un’alternativa possibile da percorrere. Spesso le persone vorrebbero un lavoro più…

Formazione, Professionale
La terapia della Felicità
Autore: Caterina Carloni

In un’epoca di globalizzazione estrema e di appiattimento ed omologazione delle diverse civiltà e culture, la letteratura e i metodi conoscitivi veicolati dai Veda restano un esempio eccezionale di conservazione e trasmissione di un Sapere plurimillenario, pieno di riferimenti a teorie, tecniche e strumenti psicologici ben conosciuti da…

Salute
Padre cercasi per affrontare il mondo
Autore: Monica Aitanga Leva

Materno e paterno sono due metafore che, in epoca moderna, descrivono opposti atteggiamenti, dicotomiche modalità di relazione. Se, da una parte, una visione orientata agli aspetti “materni” della relazione rimanda a esperienze che si strutturano intorno all’accoglienza, al nutrimento, alla protezione, all’empatia, implicando,…

Genitorialità, Divulgazione
La depressione
Autore: Fortunata Katya Folino

Premessa:  La depressione rappresenta uno dei disturbi psichici maggiormente diffusi: secondo i dati del 2012 dell’Organizzazione mondiale della Sanità essa coinvolge più di 350 milioni di persone di tutte le età e in ogni comunità; un milione di queste persone ogni anno sceglie la strada del suicidio (quasi 3.000…

Psicoterapia