Articoli
In questa sezione sono presenti articoli di psicologia su molteplici argomenti, quali la psicologia clinica, la psicologia dello sviluppo, la psicoanalisi, la psicologia della famiglia, la psicologia dell’adolescenza, la neuropsicologia, la geriatria, la psicologia del lavoro, la psicologia dell’educazione, la crescita personale dell’individuo, il tema della psicopatologia ed altro a firma e di proprietà degli psicologi, delle Scuole, Enti ed Associazioni di psicologia presenti nel portale. La diffusione di questi contenuti è gradita solo se citati autore e fonte.
La depressione post-partum
Autore: Fortunata Katya Folino Il termine depressione post-partum si riferisce ad un episodio depressivo, non psicotico, che inizia o si estende nel periodo post-partum (Cox, Murray, Chapman, 1993; O'Hara, 1994; Watson et al., 1984). Spesso, questo stato di malessere della donna, nel periodo del post gravidanza, viene definito, in modo generico, come “esaurimento…
Psicoterapia
Violenze sessuali secondo il modello PEAC
Autore: Eugenio D. Sepe Una riflessione che connette il modello dell’Essere Umano, che la Psicologia dell’Evoluzione Armonica della Coscienza (PEAC) propone, ai più recenti studi sugli “sviluppi traumatici” delle esperienze delle vittime di abuso sessuale nell’infanzia Tale collegamento ha un’utilità sia dal punto di vista…
Psicoterapia
L’importanza della relazione nel processo psicoterapeutico
Autore: Katya Fortunata Folino Per alcuni autori, la relazione terapeutica è la “conditio sine qua non” della psicoterapia: infatti, indipendentemente dalla teoria di riferimento e dalle tecniche usate, essa produce degli effetti sullo studente, più o meno deliberatamente ricercati e diretti dal terapeuta. In questo senso, “le tecniche psicoterapeutiche…
Psicoterapia
L’approccio PEAC
Autore: Fortunata K. Folino La Psicologia dell’Evoluzione Armonica della Coscienza (PEAC) compie il tentativo di coniugare la pratica e le teorie sistemico - relazionali con la ricerca filosofica e spirituale, che si riconosce nell’ambito della cosiddetta “filosofia perenne”. La PEAC propone un modello del funzionamento dell’essere umano affine…
Psicoterapia
Le 5 Dimensioni della Psicologia dell’Evoluzione...
Autore: Eugenio D. Sepe & AA. Secondo i principi della Psicologia dell’Evoluzione Armonica della Coscienza (PEAC), la Coscienza di un individuo evolve, attraverso le sue esperienze, dalla dimensione fisica (fondamentale nel corso della prima infanzia), a quella emotiva (centrale nel corso dell'adolescenza), a quella mentale (cruciale nell'età adulta),…
Teorie psicologiche
Il disturbo d'ansia
Autore: Eugenio Dario Sepe L’ansia è un’emozione universale e rappresenta una parte necessaria della risposta allo stress: essa rappresenta un meccanismo di difesa, volto ad anticipare la percezione del pericolo, prima ancora che si sia chiaramente manifestato, mettendo in moto i meccanismi fisiologici che spingono, da un lato all'esplorazione per individuare…
Psicoterapia
La funzione evolutiva della crisi: dalla terapia alla ricerca
Autore: Eugenio D. Sepe & AA. Riferimenti teorici sul concetto di crisi Il concetto di crisi fa riferimento ad un “termine di origine greca presente nella medicina ippocratica per indicare un punto decisivo di cambiamento che si presenta durante una malattia, di cui solitamente risolve il decorso in senso favorevole o sfavorevole. In ambito psicologico si riferisce…
Teorie psicologiche
Psicologia degli isolani: l'apporto nissologico
Autore: Ruggero Sicurelli Le isole, soprattutto quelle esotiche, sono ai vertici dei desideri turistici odierni. Si sogna l’isola per il suo valore simbolico di luogo lontano e appartato, di spazio discreto e protettivo. Essa sollecita in noi immagini edeniche rinvianti ad un paradisiaco che non c’è più. Qui è possibile, almeno per un po’,…
Divulgazione
Le regole che aiutano a crescere
Autore: Gabriella Merenda Una difficoltà molto diffusa nei genitori di oggi, riguarda la loro funzione normativa, cioè la capacità dell’adulto di dare dei limiti e delle regole al bambino, di aiutarlo a vivere dentro una struttura di riferimento coerente e prevedibile. Sicuramente anche la capacità di mettere dei limiti e influenzata da molte…
Genitorialità, Minori, Educazione, Salute
La Psicologia dei Sé
Autore: Giulia Tortorelli Un'introduzione ai presupposti teorici dell'orientamento denominato "Psicologia dei Sé", elaborato negli anni '70 dai coniugi Stone. Con particolare attenzione ad una tecnica di lavoro da loro proposta: il Voice Dialogue, o Dialogo delle Voci.
Consapevolezza, Psicoterapia, Clinica, Teorie psicologiche, Divulgazione