Articoli

In questa sezione sono presenti articoli di psicologia su molteplici argomenti, quali la psicologia clinica, la psicologia dello sviluppo, la psicoanalisi, la psicologia della famiglia, la psicologia dell’adolescenza, la neuropsicologia, la geriatria, la psicologia del lavoro, la psicologia dell’educazione, la crescita personale dell’individuo, il tema della psicopatologia ed altro a firma e di proprietà degli psicologi, delle Scuole, Enti ed Associazioni di psicologia presenti nel portale. La diffusione di questi contenuti è gradita solo se citati autore e fonte.

Signora vuole sedersi?
Autore: Silvia Lo Vetere

Sì fu proprio lì. Ero in piedi nel vagone della metropolitana quando una voce fresca e gentile mi distolse dai miei pensieri : Signora vuole sedersi?   Un coacervo di sensazioni allo stomaco: certo non potevo che essere contenta di fronte a quella giovane ragazza in attesa di risposta. Quante volte avevo criticato la maleducazione…

Divulgazione
Immagine fobica
Autore: Maria Grazia Aggio

La continua perifrasi esegetica di Lacan sui testi freidiani dimostra che la direzione della cura è rivolta alla reindividuazione costante dell'oggetto causa di desiderio, che come direbbe Freud è "sepolto sotto", e per dirla con Lacan è scorto tra "la pioggia dei significanti", che non lo nascondono ma…

TREDICI: la serie tv di Netflix che spopola fra i teenegers
Autore: Silvia lo Vetere

La recente serie televisiva di Netflix, 13 Reasons Why, sta avendo molto successo fra gli adolescenti. Trovo non sia dal punto di vista della realizzazione filmica un gran che, a volte forse arriva anche ad essere un po’ noiosa. Ha il grande pregio però di trattare un tema così difficile e angosciante come quello del suicidio di…

Divulgazione
Una legge inumana
Autore: Maria Grazia Aggio

Ci si può chiedere: Come ci sta? E Dove si mette lo psicologo a un'udienza del tribunale penale?2 Che cosa connette l'atto analitico dello psicologo ed il modus operandi decisivo e improrogabile che caratterizza l'aspetto operativo del giudice? Nella realtà il rito processuale è una miniera di atti di parola e proviamo…

Psicologia Funzionale
Autore: Luciano Rispoli

La Psicoterapia Funzionale si caratterizza per una differente teoria del funzionamento mente-corpo: non più di tipo piramidale, con una mente che controlla tutto dall’alto, ma di tipo “circolare”, in cui tutti i vari piani psico-corporei contribuiscono in modo paritario alla complessa organizzazione dell’organismo……

Formazione, Psicoterapia
Le nuove frontiere del Funzionalismo
Autore: Luciano Rispoli

Che vuol dire ammalarsi in un’ottica integrata psico-corporea?​ In allegato un articolo d Luciano Rispoli - Fondatore del Neo-Funzionalismo e della Scuola Europea di Psicologia e Psicoterapia Funzionale - estratto dalla Rivista Telematica di Psicologia ” NEO FUNZIONALISMO E SCIENZE INTEGRATE” N.3 – Dicembre 2015 A…

Psicoterapia, Clinica, Salute, Neuroscienze, Teorie psicologiche
Disturbo oppositivo provocatorio,…
Autore: Gabriella Merenda

La scuola, materna e elementare è il primo ambito che richiama l’attenzione dei genitori sui comportamenti “strani “ che fino a quel momento venivano considerati come vivacità, capricci, irrequietezza.   La difficoltà del bambino di condividere le regole, la rabbia contro gli adulti e i compagni, l’impotenza…

Genitorialità, Minori, Clinica, Salute, Divulgazione
Tollerare le emozioni ambivalenti
Autore: Liliana Lamanna

Spesso le persone ansiose non sono in grado di tollerare l'incertezza - che viene assimilata a irresponsabilità e ad esiti negativi - e, per gestirla, si servono del rimuginio o della ruminazione.   Dugas, Ladouceur  e  colleghi  hanno  proposto  un  trattamento  per  l'ansia generalizzata…

Clinica
Ragazzi in crisi universitaria?
Autore: Silvia lo Vetere

Con frequenza crescente arrivano a colloquio con lo psicologo giovani che, lasciata da non molto la scuola superiore, sono in crisi negli studi universitari. Una crisi descritta per lo più come una sorta di inspiegabile pigrizia di fronte alla pagina del libro, ogni giorno più forte, che loro stessi stentano a spiegare o a legare a specifiche…

Divulgazione
Madri delle nostre madri - Perché ci sentiamo in colpa?
Autore: Silvia Lo Vetere

Da quando mamma è uscita dall’ospedale per una frattura del femore, il suo stato generale di salute è andato sempre peggiorando. Ogni mattina, da un anno a questa parte, passo da lei per darle le medicine, misurarle la pressione, toglierle le cose dal congelatore, coordinarmi con la fisioterapista e le persone che la seguono.…

Divulgazione