Articoli
In questa sezione sono presenti articoli di psicologia su molteplici argomenti, quali la psicologia clinica, la psicologia dello sviluppo, la psicoanalisi, la psicologia della famiglia, la psicologia dell’adolescenza, la neuropsicologia, la geriatria, la psicologia del lavoro, la psicologia dell’educazione, la crescita personale dell’individuo, il tema della psicopatologia ed altro a firma e di proprietà degli psicologi, delle Scuole, Enti ed Associazioni di psicologia presenti nel portale. La diffusione di questi contenuti è gradita solo se citati autore e fonte.
Il massaggio shantala
Autore: Chiara Delia Tra il giorno e la notte non indugia forse l’alba e la lenta, maestosa gloria dell’aurora? Lasciate alla nascita la sua lentezza e la sua gravità (F. Leboyer) È noto oramai da tempo l’importanza del tocco e dell’abbraccio nei confronti dei bambini e, per la verità dei “cuccioli” in genere:…
Consapevolezza, Genitorialità, Donne, Divulgazione, Costellazioni familiari
Dalla separazione alla famiglia allargata
Autore: Angela Pia Giampalmo “Cari genitori separati, Non usate i figli come ostaggio” Papa Francesco Le separazioni legali rappresentano ancora oggi in Italia il fenomeno più rappresentativo dell’instabilità coniugale. Nei primi nove mesi del 2021 l’aumento rispetto allo stesso periodo del 2020 (+36,4% per le separazioni e +32,8% per…
Consapevolezza, Coppia, Comunità, Clinica, Divulgazione
La pigrizia esiste?
Autore: Valeria Lussiana La pigrizia andò al mercato ed un cavolo comprò. Mezzogiorno era suonato quando a casa ritornò. Mise l’acqua, accese il fuoco, si sedette e riposò. Mentre il sole a poco a poco dietro i monti tramontò. Così, persa ormai la lena, sola…
Consapevolezza, Crescita personale, Comunità, Clinica, Divulgazione
Cefalea: Una visione psicosomatica
Autore: Erika Gerardi La cefalea è un dolore al capo che almeno una volta nella vita la gran parte di noi ha provato. A seconda della forma che assume può coinvolgere la regione cranica, il cuoio capelluto, il viso o il collo. Può essere passeggera e di lieve intensità o profondamente debilitante nella sua permanenza e gravità. Può…
Consapevolezza, Comunità, Clinica, Salute, Divulgazione
Quando la musica diventa cura
Autore: Mirko Carbonetti Viaggio attraverso la nascita della musicoterapia L’idea di utilizzare la musica in modo terapeutico ha attraversato i secoli con i loro capovolgimenti sociali, politici, culturali, scientifici e musicali e non ne è mai uscita scossa. In ogni epoca i concetti di musica e musicoterapia sono rimasti legati a ciò che è…
Crescita personale, Comunità, Clinica, Arteterapia, Costellazioni familiari
YOGA. Quando corpo, mente, respiro ed energia si uniscono
Autore: Antonia Di Pierro Per anni, il termine Yoga ha assunto differenti significati a seconda delle interpretazioni di coloro che lo praticavano. Nell’immaginario comune occidentale, alla parola Yoga riecheggiavano rappresentazioni di monaci seduti a gambe incrociate su di una montagna, uomini vestiti di arancione o strane posizioni da circensi. L’opinione comune,…
Consapevolezza, Crescita personale, Comunità, Divulgazione
Perchè leggere fa bene?
Autore: Rossella Totaro “Leggere fa bene, si sa!”. Fin da bambini abbiamo sentito ripetere questa frase da maestri, professori, genitori e chi più ne ha più e metta; per alcuni queste raccomandazioni hanno fatto breccia, dando il via ad una vera e propria passione che prosegue anche da adulti, per altri no. Ma cosa si intende davvero quando si dice…
Consapevolezza, Crescita personale, Comunità, Clinica, Divulgazione
Orbiting: quando il partner “ti segue”, ma non ti vede!
Autore: Monica Iuliano Che cos’è l’orbiting? Il termine orbiting derivante dall’inglese to orbit, ovvero orbitare intorno a qualcosa o, come in questo caso a qualcuno, viene per la prima volta utilizzato per definire un’altra forma di legame disfunzionale del nuovo millennio social dopo il ghosting, da Anna Iovine di Man Repeller.…
Consapevolezza, Coppia, Comunità, Divulgazione
Il lutto come esperienza di vita
Autore: Sonia Allegro Tutti noi nella vita, prima o poi, ci troviamo a fare i conti con il terribile dolore per la morte di una persona cara, a noi vicina. Leonardo Sciascia, il celebre scrittore del Novecento, annunciava: “La morte è terribile, non per il non esserci più, ma al contrario, per l’esserci ancora e in balìa dei mutevoli…
Consapevolezza, Comunità, Clinica, Salute, Divulgazione
La prova scientifica nel processo penale
Autore: Rocco Freda In vista dell’evoluzione e dell’apporto della scienza nel processo penale, nonché il ruolo sempre più determinante che assumono i consulenti tecnici delle parti (private e del P.M.) e dei periti, quali ausiliari del Magistrato, ai fini della formazione della prova scientifica, risulta oggettivo come quest'ultima si ponga…
Formazione, Giuridico Forense, Divulgazione, Scrittura e Grafologia