Articoli

In questa sezione sono presenti articoli di psicologia su molteplici argomenti, quali la psicologia clinica, la psicologia dello sviluppo, la psicoanalisi, la psicologia della famiglia, la psicologia dell’adolescenza, la neuropsicologia, la geriatria, la psicologia del lavoro, la psicologia dell’educazione, la crescita personale dell’individuo, il tema della psicopatologia ed altro a firma e di proprietà degli psicologi, delle Scuole, Enti ed Associazioni di psicologia presenti nel portale. La diffusione di questi contenuti è gradita solo se citati autore e fonte.

Diagnosi DSA: cosa succede oggi
Autore: Valerio Giannitelli

In attesa del resoconto aggiornato con i dati di quest’anno, possiamo osservare un aumento esponenziale nell’andamento dei casi di diagnosi DSA nelle scuole primarie e secondarie di I e II grado.   Questi ultimi, infatti, sono aumentati dallo 0,9% nell’anno scolastico 2010/2011 fino al 4,9% nell’anno scolastico 2018/2019…

Consapevolezza, Educazione, Clinica
L’ABA nel trattamento precoce del bambino con disturbo dello spettro autistico
Autore: Camilla Natalizia (Redazione PsyEventi)

Cos’è l’ABA? L’ABA è l’acronimo di Applied Behavior Analysis, ossia analisi del comportamento applicata. Le sue basi teoriche si ispirano alla teoria del condizionamento operante di Skinner (1953) in cui di fronte ad uno stimolo viene riprodotta la risposta comportamentale a cui seguono benefici per chi la emette. L’analisi…

Formazione, Clinica, Divulgazione
La famiglia in un'ottica sistemica
Autore: Giordano Gentili (Redazione PsyEventi)

Come si può definire una famiglia? La famiglia può essere definita come “una specifica e unica organizzazione che lega e tiene insieme le differenze originarie e fondamentali dell’umano, quella tra i generi (maschile e femminile), tra le generazioni (genitori e figli) e tra le stirpi (ovvero l’albero genealogico materno…

Clinica, Teorie psicologiche, Costellazioni familiari
Come disfarsi delle reazioni automatiche
Autore: Giulia Giacone

Vivere il tempo anziché lasciarsi vivere dal tempo Come mai reagiamo spesso nello stesso modo in alcune situazioni? E come mai non riusciamo a smettere di farlo, anche quando le conseguenze sono decisamente negative? Vediamo insieme come possiamo gestire le nostre reazioni emotive in maniera più consapevole e funzionale. Vediamo qualcosa…

Consapevolezza, Coppia, Comunità, Clinica, Costellazioni familiari
Social Network e Sessualità
Autore: Mirco Carbonetti

Gli scambi sui social network hanno il loro corso in un’intimità che non ha più confini. Chi risponde sui social ad una richiesta di amicizia da parte di un utente sconosciuto, o parzialmente conosciuto, già compie un primo abbattimento di una barriera emotiva e convenzionale.  Le distanze tra individui diventano sempre…

Coppia, Comunità, Clinica, Divulgazione, Costellazioni familiari
Dovremo tutti essere femministi?
Autore: Luigina Pugno

La parola femminismo è più antica di quanto si possa pensare. Anche se la nostra memoria la lega al secolo scorso essa è stata coniata nel 1882 da Hubertine Auclair.   Ancora prima nel 1792  Olympia de Gouges scrisse la dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina.   Le prime femministe si batterono in…

Consapevolezza, Crescita personale, Comunità, Clinica, Divulgazione
Ghosting: Ovvero quando l’altr* sparisce
Autore: Gilberto Kalman

Ghosting è un termine che deriva dall’inglese (to ghost) e significa muoversi di soppiatto, come un fantasma appunto. Viene utilizzato da pochi anni per descrivere una strategia per concludere una relazione (sentimentale o amicale che sia).   In quale modo viene praticato?   Fare ghosting vuol dire letteralmente sparire all’improvviso…

Consapevolezza, Coppia, Comunità, Divulgazione, Costellazioni familiari
Il Mukbang Watching
Autore: Consuelo Aringhieri

Il cibo come fenomeno controverso e ricco di contraddizioni Il Mukbang Watching è un fenomeno on line emerso nel corso dell’ultimo decennio. Si tratta di esperienze relative al consumo di cibo condivise in rete, durante le quali le persone si abbuffano durante una diretta streaming. Il protagonista (Mukbanger) mangia un’enorme quantità…

Consapevolezza, Comunità, Salute, Divulgazione
Binge watching: siamo drogati di serie tv?
Autore: Stefano Lagona

L’espressione inglese “Binge watching” (letteralmente “abbuffata di visione) è entrata da tempo nel nostro dizionario, almeno da quando le piattaforme di streaming sono divenute un’alternativa alla tv tradizionale.   Fa riferimento alle “maratone televisive”, ossia alla fruizione di contenuti televisivi…

Consapevolezza, Crescita personale, Comunità, Divulgazione
Una vera Educazione alla Pace
Autore: Luciano Rispoli

Oggi più che mai si impone la necessità di risolvere il terribile evento delle guerre. Iniziando dai piccoli per costruire un vero futuro di pace. Ma che significa educare alla pace?  Come farlo in modo realmente efficace? Dobbiamo partire dalla giusta comprensione di come funzionano gli esseri umani e in particolare bambine…

Genitorialità, Psicoterapia, Crescita personale, Educazione