Articoli
In questa sezione sono presenti articoli di psicologia su molteplici argomenti, quali la psicologia clinica, la psicologia dello sviluppo, la psicoanalisi, la psicologia della famiglia, la psicologia dell’adolescenza, la neuropsicologia, la geriatria, la psicologia del lavoro, la psicologia dell’educazione, la crescita personale dell’individuo, il tema della psicopatologia ed altro a firma e di proprietà degli psicologi, delle Scuole, Enti ed Associazioni di psicologia presenti nel portale. La diffusione di questi contenuti è gradita solo se citati autore e fonte.
Il linguaggio paraverbale
Autore: Emanuele Fiorini Nel prendere in esame in questo articolo finale dei canali comunicativi i segni vocali non verbali, più precisamente il linguaggio paraverbale, non si può non fare riferimento alle funzioni specifiche assunte nel corso dell’interazione cioè la sincronizzazione dell’interazione e la meta-comunicazione su quanto…
La cinesica
Autore: Emanuele Fiorini Cinesica Nel prossimo articolo verrà fatto riferimento alla “cinesica”, termine coniato dall’antropologo Birdwhisteel (1970) cioè: la parte del linguaggio non verbale che studia ogni gesto corporeo (chiamati anche “cinemi”). Ogni cultura ne ha diversi e con rispettivi significati, che servono alla persona…
Marketing e Comunicazione
La prossemica
Autore: Emanuele Fiorini Il nostro corpo comunica anche nel modo in cui si pone verso l’interlocutore. Il primo elemento che prenderemo in considerazione nel primo articolo sui canali comunicativi è la vicinanza spaziale tra due interlocutori, ossia la prossemica, introdotta da E. T. Hall nel 1963. L’idea di base dei suoi studi è che l’uomo,…
Marketing e Comunicazione
La comunicazione
Autore: Emanuele Fiorini La comunicazione La comunicazione è quel processo in cui avviene uno scambio simbolico tra due persone, mittente e ricevente, che intervengono in maniera attiva e creativa. E proprio tale scambio simbolico consente all’uomo di definire il suo sapere e la sua immagine della realtà (Lever, Rivorella, Zanacchi 2002, Pag.…
Marketing e Comunicazione
Il fenomeno delle Nuove Dipendenze
Autore: Giordano Gentili (Redazione PsyEventi) Cosa sono le dipendenze senza sostanze conosciute come nuove dipendenze? Tra le dipendenze senza sostanza troviamo le new addiction ovvero tutte quelle dipendenze che si sono sviluppate nella seconda metà del XX secolo (e per questo viene utilizzato il termine “nuove”) e sono caratterizzate dalla presenza di un comportamento o un’attività…
Clinica, Psicodiagnostica, Teorie psicologiche, Divulgazione
Il Caso di Laura
Autore: Luciano Rispoli Laura è una donna dì 40 anni, senza grossi problemi all’apparenza, ma con una sìntomatologia che rivela sin dall’ età infantile l’accumularsi di tensioni e conflitti molto ben coperti. Soffriva spesso dì bronchiti, tracheiti e sinusiti. Dai 15 anni in poi ha dovuto affrontare le paure di angosce…
Psicoterapia, Clinica, Neuroscienze
Disregolazione Emotiva in adolescenza e post lock down
Autore: Giulia Giacone Finalmente in zona bianca, più tempo per condividere e fare, le tanto agognate vacanze si avvicinano, via alle mascherine all’aperto e…non c’è più il coprifuoco! Tutto meraviglioso, fino a quando non ti ritrovi nuovamente a discutere con tuo figlio adolescente sugli orari, sui limiti, sui comportamenti a rischio…
Comunità, Divulgazione
Effetto Dunning Kruger
Autore: Gilberto Kalman Hai mai sentito parlare dell’effetto Dunning-Kruger? Si tratta di un errore cognitivo (possiamo chiamarlo Overconfidence bias) della nostra mente che porta ad avere una fiducia smisurata in se stessi. Quando potresti esserne vittima? Ad esempio, quando guardi la tua squadra del cuore giocare e pensi che tu, proprio tu che non hai…
Come si fa diagnosi DSA?
Autore: Valerio Giannitelli (Redazione PsyEventi) La diagnosi DSA è un procedimento che richiede l’attuazione di alcune riflessioni. Innanzitutto, per poter effettuare una diagnosi DSA è importante considerare l’età di esordio delle difficoltà di apprendimento dello studente. Infatti, nonostante alcune difficoltà nell’apprendimento…
Strappare lungo i bordi come metafora dell’adolescenza
Autore: Debora Tonello Riflessione personale in un’ottica psicodinamica Non adatto a chi non ha ancora visto la serie perché potrebbe contenere spoiler. Nel mio lavoro di psicoterapeuta mi è capitato di parlare in seduta di Strappare lungo i bordi e, come sempre, una delle cose che mi piace delle mie giornate è poter cogliere come le…