Che fatica rilassarsi! Esperienze e riflessioni - p.2
Autore: Giulia Tortorelli
Nel post precedente ho condiviso qualche considerazione su come, a volte, prendersi del tempo per se stessi non sia così automatico e semplice come ci anticipiamo. Possono esserci molti aspetti di noi e del nostro stile di vita, utili e sensati per noi, che in qualche misura intervengono nel momento in cui decidiamo di rilassarci, di "staccare" appunto dalla routine, tanto faticosa quanto, in certi casi, rassicurante e prevedibile.Sono molte le domande e gli spunti di riflessione sorti in merito, sicuramente ne avrete aggiunti di vostri.
In questa seconda parte dell'articolo non vado in cerca di risposte pre-confezionate, soluzioni semplici o ricette uguali per tutti per riuscire a raggiungere la pace dei sensi!
Corsi di yoga e meditazioni guidate, splendidi mandala da colorare, esercizi di respirazione e visualizzazione... e molte altre proposte, sono validissime alleate per incrementare la nostra capacità di concentrazione e rilassamento.
La mia idea di partenza è:
ognuno di noi vive esperienze magari simili ma attribuendo significati potenzialmente molto diversi;
ognuno di noi può esplorare le strade più affini a sé e alla sua storia per apportare dei cambiamenti nella sua vita. Ed è in questa complessità che possiamo provare a riconoscere la nostra unicità e a rispecchiarci negli altri.
Partendo da questo presupposto, propongo quindi una mia esperienza diretta: un esperimento recente che chiamerei "tentativo di concentrazione e rilassamento".
Lo scenario è molto semplice: attività sportiva, esercizi piacevoli ma conosciuti e ripetitivi, ormai da tempo archiviati nella sezione "abitudine". Istruttore che ogni tanto controlla e scandisce il ritmo. Tutto regolare, fino a quando inaspettatamente accade proprio il passaggio di cui parlavo nel primo articolo:
mi accorgo di essere profondamente distratta, sto andando in automatico senza pensare a ciò che faccio, eseguendo meccanicamente dei movimenti ma priva di concentrazione su di essi e su di me in quel momento. La mente è piena di altri pensieri.
La cosa se da un lato non mi stupisce, mi rattrista.
Sento che ci sono per metà e che sto "perdendo" qualcosa:
la concentrazione sul mio presente, la consapevolezza del mio corpo in movimento, la possibilità di conoscermi ancora e di scoprire qualcosa di me... e il beneficio che quel tipo di attività può donarmi se la esercitassi con tutta la mia persona.
Le possibilità che immediatamente mi si aprono davanti sono almeno tre (immagino ce ne siano molte di più):
- prendo atto della cosa, ma lascio tutto com'è, gli altri pensieri hanno la precedenza;
- mi impegno con tutta me stessa nel prestare la massima attenzione agli esercizi per il resto della lezione;
- escogito un atto creativo.
Ognuna di queste scelte ha significati e motivazioni dignitosi e comprensibili, non ce n'è una migliore di un'altra. Si tratta di comprenderne il senso e l'utilità personali in quel momento e decidere quale percorso si vuole provare ad intraprendere.
Nel mio caso, ho focalizzato chiaramente che:
- non volevo ignorare la consapevolezza a cui ero giunta;
- al contempo, se mi fossi imposta un compito di concentrazione e rilassamento "estremi" (ovvero l'opposto della distrazione di prima) sarei probabilmente scivolata molto presto in uno stato di difficoltà diffuso che mi avrebbe fatto desistere.
Ho optato per l'atto creativo. Molto semplice forse, ma con risvolti curiosi.
Per aiutarmi a concentrare la mia attenzione nel qui ed ora ho cominciato, in maniera istintiva e spontanea, ad abbinare ad ogni movimento uno scenario in cui collocarmi, un'immagine molto vivida nella mia fantasia.
Ad esempio: se l'esercizio prevedeva di allargare le braccia di lato e muoverle con gesti ampi dall'alto al basso, ho immaginato di librarmi in volo sopra una grande città, ricordandomi di un bellissimo sogno di qualche tempo fa in cui avevo vissuto questa esperienza.
Quando il movimento delle braccia è diventato simile al gesto di un vogatore, dal cielo sono passata ad una barca su un lago di montagna, visitato anni prima.
Nel momento in cui sono state le gambe a lavorare, mi sono ritrovata immersa prima nel blu profondo del mare, simile ad un sub in risalita da un'immersione. Poi nel nero di un cielo notturno cosparso di stelle, schivandone alcune particolarmente luminose! E così via...
All'inizio non è stato facile:
la tendenza alla distrazione era comunque forte e più volte ho compiuto lo "sforzo di rilassarmi", di tornare al presente. Man mano che l'esperimento proseguiva, è aumentata la confidenza con quel tipo di visualizzazione.
Puri esercizi mentali? Credo di no. Cosa "altro" è accaduto?
Innanzi tutto, a differenza di altre lezioni, mi sono davvero divertita!
In secondo luogo ho riabbracciato ricordi e sensazioni molto piacevoli del mio passato ed ho realizzato fantasie buffe simili a quelle dei bambini, che mi hanno restituito un senso dileggerezza e possibilità.
Ho inoltre percepito vividamente che il mio corpo, incuriosito anch'esso dall'esperimento, si è "impegnato" nel sostenerlo, ha lavorato con precisione e focalizzazione.
E alla fine della sessione, osservandomi, anche i gomitoli di pensieri sulle cose da fare si erano effettivamente presi una piccola pausa.
Alcuni di essi, magari i più semplici, si erano perfino un po' sbrogliati.
Non "gridiamo al miracolo facile"! Tutto ha poi ripreso a scorrere in modo simile a prima.
Ma attraverso questa piccola esperienza ho verificato che permettersi di restare con se stessi in maniera ampia e completa, rilassarsi e concentrarsi sul presente, non significa necessariamente rimanere indietro sulla tabella di marcia.
Può anche aiutare a riorganizzare creativamente quella stessa tabella: proprio come accade quando ci svegliamo al mattino avendo avuto un'intuizione notturna su un problema del giorno prima! Favorire "il vuoto" permette di "riempire" nuovamente.
Riprendo la considerazione conclusiva del primo post: l'esperimento in questione mi ha aiutato a osservare cosa cambia dentro di me nel momento in cui provo a "muovermi diversamente". Può essere un esempio concreto, sicuramente diverso per tutti, di come partendo dal quotidiano, dall'apparentemente "semplice", sia possibile addentrarsi in esplorazioni ben più ampie e con un riverbero significativo nella vita di tutti i giorni.