Articoli - Consapevolezza

Consapevolezza: prendere coscienza di un fatto o di un processo. In senso più strettamente psicologico, viene inteso il processo secondo cui diviene interiorizzata e profonda la cognizione di qualcosa che sia in essere o in divenire. Nella complessità di un vivere quotidiano che spesso non lascia spazio a momenti di ferma riflessione, tale passaggio trasformativo è invece fondamentale ad una interpretazione più complessa e criptica dei tanti accadimenti, più o meno salienti, che viviamo ogni giorno. Pertanto, l’acquisizione di una piena e cosciente consapevolezza è certamente caposaldo fra gli obiettivi di qualunque iter conoscitivo di sé per una crescita personale e, più specificatamente, in ogni percorso psicologico o psicoterapeutico.

L’intestino “cerebrale”
Autore: Di Piero Antonia

L’importanza delle funzioni intestinali per il benessere psicofisico È sempre più frequente sentir parlare dei cosiddetti due cervelli. Sappiamo realmente a cosa facciamo riferimento e come mai? Quando parliamo di cervello, la nostra mente si dirige in automatico all’organo collocato nella nostra testa. Ad oggi, la teoria…

Consapevolezza, Comunità, Educazione, Clinica, Divulgazione
Differenze tra disgrafia e disortografia
Autore: Valerio Giannitelli

Insegnanti, genitori, gli stessi bambini sempre più frequentemente parlano di Disturbi Specifici dell’Apprendimento (conosciuti con l’acronimo DSA) e di Bisogni Educativi Speciali (BES). Come già definito nel mio precedente articolo, i DSA sono un insieme di disturbi che comprendono varie aree e abilità connesse all’apprendimento,…

Consapevolezza, Clinica, Divulgazione
Diagnosi DSA: cosa succede oggi
Autore: Valerio Giannitelli

In attesa del resoconto aggiornato con i dati di quest’anno, possiamo osservare un aumento esponenziale nell’andamento dei casi di diagnosi DSA nelle scuole primarie e secondarie di I e II grado.   Questi ultimi, infatti, sono aumentati dallo 0,9% nell’anno scolastico 2010/2011 fino al 4,9% nell’anno scolastico 2018/2019…

Consapevolezza, Educazione, Clinica
Come disfarsi delle reazioni automatiche
Autore: Giulia Giacone

Vivere il tempo anziché lasciarsi vivere dal tempo Come mai reagiamo spesso nello stesso modo in alcune situazioni? E come mai non riusciamo a smettere di farlo, anche quando le conseguenze sono decisamente negative? Vediamo insieme come possiamo gestire le nostre reazioni emotive in maniera più consapevole e funzionale. Vediamo qualcosa…

Consapevolezza, Coppia, Comunità, Clinica, Costellazioni familiari
Dovremo tutti essere femministi?
Autore: Luigina Pugno

La parola femminismo è più antica di quanto si possa pensare. Anche se la nostra memoria la lega al secolo scorso essa è stata coniata nel 1882 da Hubertine Auclair.   Ancora prima nel 1792  Olympia de Gouges scrisse la dichiarazione dei diritti della donna e della cittadina.   Le prime femministe si batterono in…

Consapevolezza, Crescita personale, Comunità, Clinica, Divulgazione
Ghosting: Ovvero quando l’altr* sparisce
Autore: Gilberto Kalman

Ghosting è un termine che deriva dall’inglese (to ghost) e significa muoversi di soppiatto, come un fantasma appunto. Viene utilizzato da pochi anni per descrivere una strategia per concludere una relazione (sentimentale o amicale che sia).   In quale modo viene praticato?   Fare ghosting vuol dire letteralmente sparire all’improvviso…

Consapevolezza, Coppia, Comunità, Divulgazione, Costellazioni familiari
Il Mukbang Watching
Autore: Consuelo Aringhieri

Il cibo come fenomeno controverso e ricco di contraddizioni Il Mukbang Watching è un fenomeno on line emerso nel corso dell’ultimo decennio. Si tratta di esperienze relative al consumo di cibo condivise in rete, durante le quali le persone si abbuffano durante una diretta streaming. Il protagonista (Mukbanger) mangia un’enorme quantità…

Consapevolezza, Comunità, Salute, Divulgazione
Binge watching: siamo drogati di serie tv?
Autore: Stefano Lagona

L’espressione inglese “Binge watching” (letteralmente “abbuffata di visione) è entrata da tempo nel nostro dizionario, almeno da quando le piattaforme di streaming sono divenute un’alternativa alla tv tradizionale.   Fa riferimento alle “maratone televisive”, ossia alla fruizione di contenuti televisivi…

Consapevolezza, Crescita personale, Comunità, Divulgazione
La solitudine come patto di lealtà
Autore: Angela Pia Gampalmo

Quando il passato ritorna prepotente nel nostro presente   “Non esiste nessuno a cui piaccia la solitudine. E’ solo che odio le delusioni” Haruki Murakami   Le ricerche sull’attaccamento e sulla relazione madre-bambino, dimostrano quanto, per ciascuno di noi, sia importante creare relazioni con gli altri. Fondamentalmente…

Consapevolezza, Psicoterapia, Crescita personale, Clinica, Costellazioni familiari
Cambiamento climatico e ansia
Autore: Arianna Calabrese

Eco-ansia. È con questo termine che ci si riferisce alla sintomatologia ansiosa sperimentata in risposta al cambiamento climatico. Negli ultimi anni i media hanno puntato i riflettori sugli effetti del riscaldamento globale indotto dalla condotta dell’uomo sul pianeta. E tali effetti sono osservabili: aumento delle temperature, cambiamento…

Consapevolezza, Crescita personale, Comunità, Emergenza, Divulgazione