Articoli - Consapevolezza
Consapevolezza: prendere coscienza di un fatto o di un processo. In senso più strettamente psicologico, viene inteso il processo secondo cui diviene interiorizzata e profonda la cognizione di qualcosa che sia in essere o in divenire. Nella complessità di un vivere quotidiano che spesso non lascia spazio a momenti di ferma riflessione, tale passaggio trasformativo è invece fondamentale ad una interpretazione più complessa e criptica dei tanti accadimenti, più o meno salienti, che viviamo ogni giorno. Pertanto, l’acquisizione di una piena e cosciente consapevolezza è certamente caposaldo fra gli obiettivi di qualunque iter conoscitivo di sé per una crescita personale e, più specificatamente, in ogni percorso psicologico o psicoterapeutico.
Il bisogno rinnegato: quello del benessere psicologico
Autore: Valerio Giannitelli (Redazione PsyEventi) L’attuale periodo storico che stiamo vivendo, ovvero quello della “società post moderna”, è sicuramente contraddistinto da innumerevoli cambiamenti, partendo dallo sviluppo tecnologico fino all’avanzamento delle scoperte in ambito scientifico e medico. La pandemia da Covid-19 ha dato e sta attualmente dando del…
Consapevolezza, Formazione, Emergenza, Clinica, Salute
Perchè a casa dovremmo limitare ai bambini l’accesso alla tecnologia
Autore: Gilberto Kalman Alzati, controlla le notifiche, chatta, condividi, commenta, scrolla i feed, ripeti. Il cellulare ci consente di connetterci alla rete e alle persone quando vogliamo, dove vogliamo e con chi vogliamo. Questi i benefici della portabilità e della mobilità a cui siamo ormai abituati. Negli ultimi dieci anni, l’utilizzo del cellulare…
Consapevolezza, Genitorialità, Comunità, Divulgazione, Costellazioni familiari
Psicologia e Dolore cronico
Autore: Nadia Pagliuca Molto spesso ci capita di pensare che una forte emicrania, un sistema immunitario debole, dolori addominali, tachicardia, psoriasi, ecc. dipendano da singoli fattori. È importante invece, iniziare a comprendere che tutto ciò è dato da un insieme di fattori interconnessi e protratti per un lungo periodo. Ad esempio, è noto…
Consapevolezza, Crescita personale, Clinica, Salute, Divulgazione
Autostima mi stimo!
Autore: Nadia Pagliuca Quante volte ti sarà capitato di pensare: “quel mio compagno di scuola è più bravo di me”, oppure “la mia collega riesce meglio di me”, oppure ancora, “non sono bella, le altre sono più belle di me”. La credenza di fondo che gira nella testa, altro non è che “gli altri…
Consapevolezza, Psicoterapia, Clinica, Salute, Divulgazione
Se lo psicologo non mi dà consigli che ci vado a fare?
Autore: Maria Rita D'Onofrio I consigli sono come il sole d’inverno: possono illuminare ma non riscaldano. (Anonimo) Molte persone si rivolgono allo psicologo come a un esperto che in virtù della sua esperienza e dei suoi studi elargisce fondamentalmente consigli, che fornisce le istruzioni per l’uso sulle varie situazioni della vita. Praticamente…
Consapevolezza, Crescita personale, Divulgazione
Covid 19 oggi
Autore: Francesco Panzarella (Redazione) Come ben sappiamo ormai, la situazione riguardante il coronavirus varia di giorno in giorno, in Italia e nel mondo, diventando argomento di discussione di stanze virtuali e non a livello mondiale. Ebbene, questo porta con sé diversi tipi di problematiche non per forza strettamente correlate alla salute fisica ma anche (e talvolta soprattutto)…
Consapevolezza, Divulgazione
L'Assertività, di cosa si tratta?
Autore: Katia Querin e Mariagrazia Esposito Essere assertivi è una condizione dell’essere liberi, dove per essere liberi non si intende un affrancarsi dai condizionamenti, ma un poter scegliere responsabilmente. (Franco Nanetti, La forza di ritrovarsi, 2002) Comunicare assertivamente è… dire la verità (Robert E. Alberti, Essere assertivi,…
Consapevolezza, Crescita personale, Comunità, Salute, Divulgazione
Quanto conosciamo la nostra sessualità?
Autore: Sonia Allegro Uno sguardo agli elementi che caratterizzano il sesso e le relazioni. In psicoterapia di cosa si parla? Direi di tutto…. Di tutto ciò che occupa un interesse per il paziente. E in questo “tutto” una buona fetta è rappresentata dal sesso. Molti varcano la soglia dello studio di un professionista proprio quando…
Consapevolezza, Comunità, Clinica, Costellazioni familiari, Sessuologia
Angoscia e Ansia: due sinonimi?
Autore: Maria Rita D'Onofrio Avverto il filo di una ragnatela… (Gaber-Luporini, da “Far finta di essere sani”, 1974) ANGOSCIA: dal latino ANGUSTIA, da ANGERE stringere, soffocare, che tiene alla stessa radice del ted. ANGST che vale lo stesso. – Sensazione dolorosa di stringimento all’epigastrio, accompagnata da gran difficoltà di…
Consapevolezza, Psicoterapia, Divulgazione
Distanziamento sociale: conseguenze psicologiche di un termine ambiguo
Autore: Valerio Giannitelli (Redazione PsyEventi) Introduzione: Arthur Schopenhauer (1851) parlava del "dilemma del porcospino" nel descrivere il processo caratterizzante la necessità di due porcospini di trovare la giusta distanza "fisica" tra loro, così da potersi reciprocamente riscaldare, senza però ferirsi con i rispettivi aculei spinosi. Ciò che…
Consapevolezza, Formazione, Teorie psicologiche, Divulgazione