Articoli - Divulgazione

Vengono raccolti in questa sezione articoli di carattere attinente a tematiche psicologiche non dichiaratamente a carattere tecnico-scientifico, bensì improntati piuttosto ad informare, approfondire temi di attualità psico-sociale, proporre spunti di riflessione, sollevare dubbi o perplessità al fine di spronare la curiosità di quanti desiderino affacciarsi a contenuti di psicologia, così come ad incoraggiare professionisti psicologi e psicoterapeuti ad arricchire il proprio bagaglio conoscitivo con considerazioni di colleghi professionisti su varie dinamiche salienti e trasversali.

Dalla storia individuale alla storia familiare. Il genogramma in terapia
Autore: Katia Querin

Come le radici di un albero costituiscono le fondamenta da cui esso si genera e si sviluppa, allo stesso modo le persone non possono crescere, svilupparsi, individuarsi, a prescindere dalla famiglia che dà loro la vita. Non possiamo comprendere appieno noi stessi se non conosciamo il mondo da cui proveniamo, le persone, le relazioni che ci hanno…

Psicoterapia, Divulgazione, Costellazioni familiari
Tutta colpa di mamma e papà: un mito da sfatare
Autore: Pietro Ielpo

I fratelli Levov sono i personaggi di un bellissimo romanzo di Philip Roth dal titolo “Pastorale americana”. Seymour Levov, detto "lo Svedese", è controllato, razionale, completamente e inconsapevolmente devoto al “credo americano”. Jerry Levov, al contrario, non riesce a ingoiare proprio nulla. Irruento, sfacciato,…

Psicoterapia, Clinica, Teorie psicologiche, Divulgazione
Scopi e funzioni della psicoterapia analitica
Autore: Romano Morena

La Psicoterapia è innanzitutto un processo dialettico e co-costruito, con un professionista psicologo che ha acquisito una specifica formazione (formazione in psicoterapia) basata sull'utilizzo di un particolare approccio o tecnica, di cui ci si avvale in presenza di sintomi psicopatologici, psicosomatici o difficoltà relazionali…

Psicoterapia, Divulgazione
Che rabbia! Imparare a conoscerla per utilizzarla al meglio
Autore: Pietro Ielpo

Che rabbia! Imparare a conoscerla per utilizzarla al meglio   La rabbia, contrariamente a quanto si pensi, non è un'emozione nociva. Quanto meno, non sempre. Imparare a riconoscere la “rabbia sana” da quella “nociva” è il primo passo per utilizzarla in modo efficace. La rabbia, al pari delle altre emozioni…

Psicoterapia, Clinica, Divulgazione
Le leggi universali
Autore: Alexandra Benincasa

Ci sono leggi universali alle quali nessuno può sottrarsi, indipendentemente dal nome che si porta, dal potere o soldi che si possiede, una di queste leggi è "la forza di gravità" per esempio, secondo la quale quando cade una penna dalla propria mano questa è attratta verso il basso e finirà a terra sia…

Consapevolezza, Crescita personale, Teorie psicologiche, Divulgazione
Disturbi Specifici dell'Apprendimento: cosa sono e come riconoscerli
Autore: Valerio Giannitelli (Redazione PsyEventi)

Con la definizione di “Disturbi specifici dell’apprendimento” (DSA) viene fatto riferimento ad un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano con selettive e significative difficoltà nell’acquisizione e nell’uso di una specifica abilità, come ad esempio il linguaggio scritto o il calcolo (Grossi &…

Formazione, Divulgazione
Coping diadico: reagire allo stress insieme
Autore: Valerio Giannitelli (Redazione PsyEventi)

Il legame di coppia può essere considerato come una “risorsa” di significativa importanza per reagire efficacemente insieme a situazioni di stress. Alcuni studi (Rohrbaugh et al., 2008; Acquati & Saita, 2017) hanno mostrato come, all’interno di una relazione di coppia, i partner non svolgano solamente una funzione di supporto,…

Consapevolezza, Professionale, Divulgazione
"Tu non mi capisci!". Gli stili di comunicazione inefficaci
Autore: Pietro Ielpo

Sentirsi compresi e accolti nelle proprie difficoltà è un aspetto importante dell’esperienza umana. Chi ha avuto la fortuna di incontrare persone con la capacità di ascoltare in modo attento e interessato, può avere un’idea di quanto questo possa essere importante per alleggerire il peso di piccoli e grandi problemi.…

Psicoterapia, Crescita personale, Clinica, Divulgazione
Padre cercasi per affrontare il mondo
Autore: Monica Aitanga Leva

Materno e paterno sono due metafore che, in epoca moderna, descrivono opposti atteggiamenti, dicotomiche modalità di relazione. Se, da una parte, una visione orientata agli aspetti “materni” della relazione rimanda a esperienze che si strutturano intorno all’accoglienza, al nutrimento, alla protezione, all’empatia, implicando,…

Genitorialità, Divulgazione
Psicologia degli isolani: l'apporto nissologico
Autore: Ruggero Sicurelli

Le isole, soprattutto quelle esotiche, sono ai vertici dei desideri turistici odierni. Si sogna l’isola per il suo valore simbolico di luogo lontano e appartato, di spazio discreto e protettivo. Essa sollecita in noi immagini edeniche rinvianti ad un paradisiaco che non c’è più. Qui è possibile, almeno per un po’,…

Divulgazione