Articoli - Formazione

Storia del Narcisismo, ieri e oggi
Autore: Maria Grazia Esposito

“Per il narcisista, il mondo è uno specchio” (Lasch, 1979)   L’origine etimologica del termine narcisismo deriva dal greco narkào che significa stordire, in relazione all’intenso profumo del relativo fiore. Il termine narciso deriva infatti dal Mito Greco descritto nelle Metamorfosi di Ovidio, in cui un bel…

Formazione, Professionale, Psicoterapia, Clinica, Divulgazione
Genitorialità al tempo del Covid-19
Autore: Gilberto Kalman

Come è noto, l’11 marzo 2020, l’Organizzazione Mondiale della Sanità ha dichiarato la pandemia per il COVID-19. In una condizione pandemica si rendono necessarie misure drastiche e restrittive al fine di contenere la diffusione del virus. Queste misure ci hanno portato in un lasso di tempo brevissimo a stravolgere completamente…

Formazione, Comunità, Educazione, Divulgazione, Costellazioni familiari
Bilinguismo, DSA e DSL: una cautela necessaria
Autore: Valerio Giannitelli (Redazione PsyEventi)

Bilinguismo: che cos'è Con il concetto di "bilinguismo" si intende fare riferimento alla capacità di un soggetto di saper parlare due lingue contemporaneamente: la lingua del contesto originario di appartenenza, o lingua madre (anche denominata "L1") e la lingua del paese ospitante ("L2").  Si possono…

Consapevolezza, Formazione, Educazione, Clinica, Salute ...
Bisogni Educativi Speciali (BES): cosa sono e quando serve attivarli
Autore: Valerio Giannitelli (Redazione PsyEventi)

Cosa sono i "Bisogni Educativi Speciali" (BES)? I "Bisogni Educativi Speciali" (BES) sono una categoria emanata dal Ministero dell'Istruzione, dell'Università e della Ricerca (MIUR) nel 2012 al fine di tutelare quegli studenti che, con continuità o per determinati periodi, presentano specifici bisogni legati…

Consapevolezza, Formazione, Crescita personale, Educazione, Clinica ...
Plusdotazione cognitiva: giftedness
Autore: Valerio Giannitelli (Redazione PsyEventi)

Cosa si intende esattamente per "plusdotazione cognitiva"? Questo concetto intende fare riferimento a quegli studenti che presentano un potenziale tale da superare le aspettative in varie discipline, anche di due o tre anni, rispetto ai loro coetanei (Rigon et al., 2017, 46). Caratteristiche della giftedness: Un bambino gifted presenta,…

Formazione, Educazione, Teorie psicologiche, Divulgazione
Disturbi Specifici dell’Apprendimento: gli indicatori precoci
Autore: Valerio Giannitelli (Redazione PsyEventi)

I Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), per la cui descrizione si rimanda al mio ultimo articolo: “Disturbi Specifici dell’Apprendimento: cosa sono e come riconoscerli”, presentano degli indicatori precoci circa la possibilità di un loro futuro sviluppo. Per giungere a comprendere a fondo questi indicatori, risulta…

Consapevolezza, Formazione, Clinica, Salute, Psicodiagnostica ...
L’origine del linguaggio: il pettegolezzo
Autore: Valeria Lussiana

Un bambino impara in media 10 parole ogni giorno, l’equivalente di una nuova parola ogni 90 minuti della sua vita considerando le sole ore di veglia, raggiungendo a 18 anni un vocabolario di circa 60.000 parole. Questa è un’impresa straordinaria che nessun altro animale sa compiere. Neppure le scimmie, benché siano i nostri…

Formazione, Comunità, Divulgazione
Il burnout a scuola: quando lo stress colpisce gli insegnanti
Autore: Gilberto Kalman

Il termine burnout è di derivazione anglofona, ma oramai viene ampiamente utilizzato anche nella lingua italiana senza la sua traduzione che è: esaurimento. Tale condizione di stress prolungata nel tempo prosciuga ed esaurisce tutte le energie della persona colpita portandola, così a perdere pian piano interesse nell’ambito…

Formazione, Educazione, Emergenza, Divulgazione
Trattamento dei problemi comportamentali: il Coping Power Program
Autore: Valerio Giannitelli (Redazione PsyEventi)

Coping Power Program Definizione di coping:  Attraverso il concetto di coping, viene fatto riferimento all’insieme delle strategie che una persona mette in atto per fronteggiare specifiche situazioni di stress (Santrock, 2013, 314); viene riconosciuta l’esistenza di un coping attivo, che si riferisce alla tendenza della persona…

Consapevolezza, Genitorialità, Formazione, Educazione, Clinica ...
Disturbi Specifici dell'Apprendimento: cosa sono e come riconoscerli
Autore: Valerio Giannitelli (Redazione PsyEventi)

Con la definizione di “Disturbi specifici dell’apprendimento” (DSA) viene fatto riferimento ad un gruppo eterogeneo di disordini che si manifestano con selettive e significative difficoltà nell’acquisizione e nell’uso di una specifica abilità, come ad esempio il linguaggio scritto o il calcolo (Grossi &…

Formazione, Divulgazione