Bosco Luca
Da sempre interessato alle metodiche di integrazione fra corpo e mente (tra cui yoga, bioenergetica, terapia della Gestalt, discipline olistiche), lavora prestando una particolare attenzione all’articolazione tra psico e biodinamica. Dal 2006 al 2014 ha lavorato presso un Istituto comprensivo di Torino come psicologo scolastico e psicomotricista.
In ambito privato svolge attività di supporto psicologico-psicoterapeutico per adolescenti e adulti. Il suo ambito elettivo è il lavoro psicoterapeutico con i bambini, attraverso attività espressive e ludiche (Play-Therapy).
Svolge attività di supporto al ruolo genitoriale e di supervisione per gli insegnanti e gli educatori.
Nel 2014 si trasferisce nelle Marche (a Marotta-Mondolfo, provincia di Pesaro Urbino), ed oltre a svolgere attività privata (consulenza psicologica, psicoterapia, psicomotricità individuale e di gruppo 2-3 anni/3-4 anni/5-6 anni, gruppi gioco mamma/papà-bambino 0-3 anni), collabora attivamente con le scuole del territorio, attraverso laboratori di psicomotricità (scuole dell’infanzia, asili nido), progetti di potenziamento delle competenze socio-relazionali degli alunni e sportello di ascolto (primaria e secondaria di primo grado). Tiene, inoltre, seminari e conferenze dedicati ai temi dell’infanzia e della genitorialità, corsi dedicati alle tecniche di rilassamento corporeo e di riequilibrio energetico, nonché incontri di meditazione.
Attualmente si sta dedicando allo studio e alla divulgazione del Test del Villaggio, attraverso la somministrazione sia a soggetti in età evolutiva (bambini e adolescenti), che a soggetti in età adulta. Nel 2014 ha pubblicato il libro “La tecnica del Villaggio nella psicoterapia infantile”, Edizioni Psiconline. Nel 2018 ha pubblicato un nuovo saggio sull’argomento: “I luoghi del Sé. Il test del Villaggio. Applicazione del Metodo Evolutivo-Elementale dall’infanzia all’età adulta”, Edizioni Psiconline.