Cante di Montevecchio

Nel 1995 l’Istituto ha richiesto ed ottenuto la privatizzazione da parte della Regione Marche, costituendo nel contempo un’Associazione con dieci soci. Oggi l’Associazione Cante di Montevecchio è iscritta nel Registro prefettizio delle imprese non – profit e può operare sull’intero territorio nazionale.
L’Associazione opera in vari settori: quello sociale, socio-sanitario, sanitario, della ricerca scientifica e della formazione.
Superato il vecchio Istituto, già da anni si sono attive diverse comunità educative per minori e per nuclei madre-bambino/i; di recente attivazione anche una casa di accoglienza per donne vittima di violenza e/o costrette alla prostituzione oltre la Residenza Protetta per anziani non autosufficienti.
In breve: “Il CdM rappresenta una organizzazione complessa che si occupa di economia sociale e di progetti e servizi in ambito sociale e sociosanitario. Non ha fini di lucro, e si propone come soggetto politico e culturale, oltre che come attore territoriale, che vuole contribuire a promuovere benessere sociale diffuso, a contrastare forme di disagio radicale e conclamato e a sviluppare un welfare di comunità, in cui a prevalere siano le connessioni, le collaborazioni e le reti tra realtà del territorio che a vario titolo sono responsabili di una parte delle politiche pubbliche locali di qualità della vita. Le connessioni che il CdM attiva, infatti, guardano a collaborazioni di tipo progettuale, culturale, conoscitivo con università, associazioni di categoria e imprese, servizi pubblici, ambiti sociali territoriali, associazioni e volontariato, istituzioni locali e regionali”.
La sede legale è a Fano Via F. Palazzi 5 in un edificio di oltre 4.500 mq. che ospita la maggior parte delle attività e l’amministrazione.