Frammenti di Psiche
11/06/2022 al 12/06/2022Il recente superamento del concetto unitario di trauma, così come per tanti anni è stato concepito, e l’identificazione di una tipologia di esperienze traumatiche con caratteristiche specifiche e potenzialmente capaci di indurre quadri psicopatologici complessi e impegnativi, accomunati da alterazioni profonde di tipo dissociativo, ha (ri-)portato l’attenzione sui fenomeni dissociativi e sulla dissociabilità della psiche. In tale quadro si situa la riscoperta delle straordinarie intuizioni di un autore come Pierre Janet, per molti decenni “dimenticato”, le cui concezioni relative all’architettura psichica e alla frammentazione della psiche hanno rappresentato una delle radici del pensiero junghiano.
C’è oggi bisogno di uno sforzo di riflessione e comprensione approfondita del divenire psicodinamico conseguente a esperienze traumatiche complesse, che muova dalla valorizzazione e dall’attualizzazione di alcuni concetti chiave della psicologia analitica, sviluppandosi attraverso un confronto costruttivo e dialogante con la psicoanalisi classica e i principali modelli teorico-clinici proposti e affermatisi negli ultimi anni.
È da questa esigenza che nasce Frammenti di Psiche 2022, parte integrante di un percorso di lavoro e ricerca iniziato nel 2017 con la costituzione del Gruppo sul Trauma Complesso, creato congiuntamente da AIPA e CIPA, formato da analisti di entrambe le Associazioni con esperienza nel campo dei disturbi post-traumatici o comunque prossimi a queste tematiche.
Non è però possibile affrontare la dimensione individuale del trauma, senza far entrare nel campo analitico la dimensione traumatica collettiva e sociale di fenomeni, quali l’intolleranza, il razzismo, il terrorismo, le violenze urbane, l’autoritarismo, che si vanno affermando, con velocità preoccupante, nella nostra epoca.
La psicologia analitica ci sembra costitutivamente “attrezzata” per sviluppare una riflessione approfondita su questi complessi fenomeni collettivi, per cogliere le origini e le conseguenze, sull’individuo e sugli assetti sociali, di questa traumaticità debordante, in grado di attaccare la stessa attività di simbolizzazione e di generare una (sub) cultura scissa e paranoica.
Il Convegno di Roma 2022 sui processi traumatici complessi, vuole essere, in definitiva, un importante momento di confronto e di sintesi, da cui possano emergere prospettive teoriche e traiettorie cliniche originali, fondate sulla psicologia complessa e sul confronto costruttivo e dialogante con altri modelli teorico-clinici.
____________________
Dopo essere stati costretti, per ben due volte, al rinvio del Convegno, possiamo finalmente comunicarvi la date definitive: Frammenti di Psiche si svolgerà l’11 e 12 Giugno 2022, sempre presso l’Auditorium del Museo MAXXI di Roma.
Il Convegno “Frammenti di Psiche” sarà preceduto da una Pre-Conference Lecture del Prof. Luigi Zoja, dal titolo: “Dopo il trauma. La continuità nel vuoto”. L’evento si svolgerà online nella giornata che precede l’inizio del Convegno, venerdì 10 giugno alle ore 21.
Segnaliamo, a coloro che fossero interessati a partecipare al Convegno, che i posti disponibili per nuove iscrizioni sono a questo punto molto limitati.
Iscrizioni: Clicca qui
ORGANIZZAZIONE DELL'EVENTO - INFO - PRENOTAZIONI
Sede di svolgimento
-
c/o MAXXI - Via Guido Reni, 4A - 00196 Roma
351.57.970.61