Grafologia e Disegno

05/03/2025 dalle 17:00 al 07/05/2025 alle 19:00 04/03/2025

Grafologia e Disegno Il corso ON LINE di F&M ETS “GRAFOLOGIA & DISEGNO: corso teorico/pratico e supervisione” non insegna a diventare grafologi, né a fare diagnosi. Il corso vuole essere uno strumento aggiuntivo per il personale delle scuole, al fine di ottenere una nuova strategia per evidenziare eventuali capacità e potenzialità e/o indici di disagio nell’alunno e indirizzarlo, se necessario, a figure professionali specialistiche per sostenere alunno/a e famiglia.
Corso riconosciuto MIM - Carta Docente. MIM/SOFIA online C.I. 96368 – I.D. 143828 - XIV edizione

OBBIETTIVI DELLA FORMAZIONE
- Fornire nozioni in materia di grafologia e significato del disegno infantile.
- Metodi d'insegnamento approfondimento della Letto-Scrittura (Metodo analitico-globale, metodo sintetico, metodo globale) al fine di individuare bambini caratteristiche personali, attitudini e/o elementi di disagio;
- Analizzare segni di potenzialità e sofferenza del tratto grafico. conoscenza sul riconoscimento del segnale di allarme e strumenti di intervento.
- Offrire una più ampia gamma di approcci nella relazione psicopedagogica.
- Attivare azioni positive di intervento e collaborazione tra i vari soggetti coinvolti: scuola, alunno, famiglia, enti competenti.

PROGRAMMA DEL CORSO

1° LEZIONE: Presentazione e finalità de corso. Introduzione al simbolismo del disegno. Il disegno nelle diverse fasi dell’età evolutiva. Spazio. Tratto. Colori.

2° LEZIONE: Origini della grafologia. Apprendimento della scrittura. Simbolismo grafico. Nozione di grafologia e scrittura. Il processo automatico. Il gesto espressivo.

3° LEZIONE: Le neuroscienze della scrittura. Teoria ed applicazione. Casi pratici.

4° LEZIONE: Il disegno della figura umana. Il disegno della famiglia. ll disegno della casa. Il disegno dell’albero. Il disegno del sole.

5° LEZIONE: Grafologia in ambito scolastico. Analisi delle categorie grafiche: pressione, dimensione, movimento, leggibilità, ampiezza, armonia, gestione dello spazio. Esempi pratici.

6° LEZIONE: Rieducazione del gesto grafico. Recupero della scrittura manuale corsiva Esercizi in classe per il rilassamento psicofisico, per la motricità e esercizi pittografici e scrittografici. Parte prima.

7° LEZIONE: La scrittura nell'alunno disgrafico. L'ansia nella scrittura e i segnali di disagio nella grafia dei bambini e dei ragazzi. Esempi casi pratici.

8° LEZIONE: Applicazioni pratiche ed esercitazioni su scritture. Il rapporto tra testo e firma.

9° LEZIONE: Rieducazione del gesto grafico. La scrittura nell'alunno disgrafico. L'ansia nella Rieducazione del gesto grafico. Recupero della scrittura manuale corsiva. Esercizi in classe per il rilassamento psicofisico, per la motricità e esercizi pittografici e scrittografici. Parte seconda.

10° LEZIONE: Rieducazione del gesto grafico. La scrittura nell'alunno disgrafico - L'ansia nella scrittura - Conclusioni.
 


ORGANIZZAZIONE DELL'EVENTO - INFO - PRENOTAZIONI

Sede di svolgimento

  • On line - Roma
    333.67.077.67

Categorie correlate