Gestione di centri preparto

18/10/2025 al 30/11/2025 01/10/2025


Gestione di centri preparto, conduzione di gruppi, supporto alla nascita e genitorialità

Frequentare un corso di accompagnamento alla nascita quando si è in stato interessante è un atto di prevenzione primaria, ma spesso chi tiene questi corsi non ha una formazione completa e appropriata rispetto alla complessità del fenomeno nascita e del periodo perinatale. Spesso i corsi preparto vengono condotti in ospedale solo da ostetriche o solo da psicologhe, senza il coinvolgimento dei padri, se non per visitare la sala parto, in orari lavorativi e rivolto solo alle mamme all’ultimo mese di gravidanza. I temi vengono trattati solo dal punto di vista teorico, al limite strettamente biologico e del processo. La complessità dei meccanismi bio-psico-sociali che coinvolgono e stravolgono la coppia sia durante la gravidanza che nel post-parto viene spesso dimenticata.

Il nuovo contesto culturale ha bisogno di uno sguardo più completo sul fenomeno nascita, con uno sguardo sulla connessione sessualità e parto, di comprendere come mente e corpo sono strettamente collegati, di coinvolgere da subito la figura paterna/partner e di potenziare al massimo il vissuto del parto come un’occasione di rinascita relazionale unica nella vita, che è un peccato sprecare perché non informati adeguatamente. 

Il personale sanitario che svolge questi corsi, oltre a conoscere la fisiologia della gravidanza e del parto, deve essere a conoscenza di epigenetica, processi psicologici perinatali e agire nella prevenzione di divorzi e depressioni post-parto. Il corso di accompagnamento alla nascita deve essere strutturato adeguatamente per poter affrontare tutte le tematiche fondamentali al benessere attorno e nella nascita, essere rivolto alla coppia e preparare anche alla genitorialità che accompagnerà per tutta la vita quel nucleo famigliare. In questi corsi si racchiude la possibilità e l’occasione, troppo preziosa, per fare prevenzione e diffondere informazioni sulla nascita e per il futuro delle nuove generazioni.

OBIETTIVI E COMPETENZE ACQUISITE
Al termine del Master il discente avrà la competenza di approcciare all’evento nascita in modo completo; saprà comprendere l’evento nascita e il periodo della gravidanza e del post-parto. Avrà inoltre sviluppato competenze di ascolto e di empatia, di non giudizio e di analisi della propria storia personale e di nascita. Avrà capacità di progettazione e di empowerment delle risorse interne alle coppie. Sarà in grado di sviluppare e progettare un corso di accompagnamento alla nascita e alla genitorialità per coppie coinvolgendo le figure professionali adeguate.

SBOCCHI OCCUPAZIONALI
Dopo la formazione l’allievo potrà condurre corsi pre-parto in ospedale, in consultorio, in casa maternità, privatamente, in piscine, palestre, centri medici, ovunque ci sia la possibilità di fare prevenzione e di preparare al meglio le coppie in attesa.

METODOLOGIA DIDATTICA E DI EROGAZIONE
Lezioni frontali da remoto (webinar online) e in presenza (a Milano), partecipazione e stimolazione interattiva e dinamica. 
Workshop esperienziali, esercizi fisici e tantissimi strumenti e stimoli da poter utilizzare poi con gli utenti. Visione di video di testimonianze e di materiale clinico.

ATTESTATO
Il Master ha una durata complessiva di 42 ore al termine delle quali, a chi avrà frequentato almeno l'80% delle lezioni e superato l’esame finale, verrà rilasciato l'Attestato di “Coordinatore di corsi di accompagnamento alla nascita, conduzione di gruppi e genitorialità”.

ECM: 42 crediti

PREZZO:
Per iscrizioni pervenute entro il 01/08/2025 il costo è di € 850,00 + IVA (€ 1.037,00).
Per iscrizioni pervenute entro il 101/10/2025 il costo è di € 990,00 + IVA (€ 1.207,80).

Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento della quota di iscrizione;
- Sconto del 10% per studenti o tirocinanti post laurea;
- Sconto del 10% per ex corsisti APL (che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore).
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 20%.

Docente: dr.ssa Sara Pedrazzi


ORGANIZZAZIONE DELL'EVENTO - INFO - PRENOTAZIONI

Sede di svolgimento

  • Online - Milano
  • - Via Copernico, 6 - 20125 Milano
    0332.18.881.85

Categorie correlate