MBSR Teacher Certification Training Program
05/10/2025 al 16/11/2025 30/08/2025
CHE COS'E' L'MBSR?
L’MBSR (Mindfulness-Based Stress Reduction) è un programma strutturato per la riduzione dello stress che si basa su pratiche di mindfulness. Questo protocollo è stato sviluppato per rispondere alla crescente necessità di strumenti pratici per gestire lo stress e migliorare il benessere generale. Numerosi studi scientifici hanno dimostrato che l’MBSR può ridurre significativamente lo stress, migliorare la concentrazione e il benessere emotivo, e supportare la gestione di problemi di salute fisica e mentale. Oggi, l’MBSR viene adottato in contesti sanitari, educativi e aziendali, con un riconoscimento internazionale per la sua efficacia nell’ambito della mindfulness.
RUOLO DI INSEGNANTE MBSR – MBSR Teacher
Un insegnante certificato MBSR guida i partecipanti attraverso il protocollo di riduzione dello stress basato sulla mindfulness, utilizzando strumenti e pratiche che favoriscono la consapevolezza del momento presente e la gestione dello stress. Che tu voglia integrare queste competenze nella tua attuale professione (come medici, psicologi, educatori o professionisti del benessere) o iniziare un nuovo percorso professionale, il titolo di insegnante MBSR ti offre numerose opportunità. Potrai lavorare in ambiti sanitari, aziendali, scolastici o privati, portando i benefici della mindfulness a gruppi e individui in vari contesti.
Il MBSR - Teacher Certification Training Program ti permetterà di ottenere il titolo di Insegnante MBSR e una Certificazione ufficiale accreditata. Questo programma segue le linee guida internazionali per la formazione di insegnanti di mindfulness e ti abilita a condurre corsi MBSR in modo autonomo o all’interno di enti privati e pubblici.
COSA TI PERMETTE DI OTTENERE
- Titolo di Insegnante MBSR (MBSR Teacher)
- Certificazione ufficiale Mindfulness-Based Stress Reduction
- International Open Badge MBSR
- Diritto di iscrizione al Registro Italiano Mindfulness come MBSR Teacher (www.albonazionalemindfulness.it)
MODALITA' DI EROGAZIONE DEL TRAINING
Il training si svolge con lezioni teorico-pratiche ed esperienziali in modalità webinar. Inoltre, è previsto un residenziale esperienziale di due giorni, obbligatorio per ottenere la certificazione ufficiale MBSR Teacher. Tuttavia, per chi non fosse interessato a ottenere la certificazione oppure non riuscisse a partecipare al residenziale nelle date previste, il residenziale può essere svolto anche successivamente in altre edizioni. È importante sottolineare che il residenziale non è essenziale per l’ottenimento dell’attestato del Master Executive MBSR - Teacher Certification Training Program, ma è indispensabile per ottenere la certificazione ufficiale rilasciata dalla Federazione Italiana Mindfulness. Di conseguenza, il residenziale può essere completato in un’edizione futura senza compromettere il conseguimento dell’attestato del programma.
LIBRO CON ECM INCLUSO
Nel prezzo è inclusa la spedizione e il libro "Mindfulness-Based Stress Reduction (MBSR) - Il protocollo, le attività e le competenze per insegnare il programma", accreditato ECM.
Crediti ECM rilasciati: 67,5
PREZZO
€ 650,00 + IVA per iscrizioni entro il 30/06/25
€ 790,00 + IVA per iscrizioni entro il 30/08/25
RATEIZZAZIONE
Possibilità di rateizzazione personalizzata senza costi aggiuntivi. L'opzione è selezionabile nel carrello dell'e-commerce.
La rateizzazione inizia dal mese successivo all’iscrizione e termina il mese precedente a quello di conclusione della formazione.
Ricorda: l’iscrizione con largo anticipo consente una rateizzazione più lunga e quindi rate più basse!
SCONTI
Sono previste le seguenti scontistiche:
- Sconto del 5% per saldo entro 5 giorni lavorativi dal versamento dell'acconto;
- Sconto del 10% per studenti, tirocinanti post laurea o dottorandi di ricerca;
- Sconto del 10% per ex corsisti APL (applicato in automatico nel carrello dell'e-commerce a coloro che abbiano frequentato corsi per un monte ore minimo di 25 ore).
GLI SCONTI SONO CUMULABILI fino a un massimo del 20%.
RESPONSABILE SCIENTIFICO: dott. Roberto Gavin