SoundPnei Bioacoustics
16/11/2018 dalle 19:30 alle 22:30
Risulta molto difficile per la persona comune scindere il concetto di suono come fenomeno fisico- meccanico da quello di musica, espressione estetico-culturale. Eppure questa differenza è necessaria per avviare un ragionamento di tipo scientifico sulle possibilità del suono di influire sulla materia biologica e nello specifico sulla funzionalità delle cellule.
Che il suono possa favorire i processi di benessere e di guarigione del corpo è noto fin dall’antichità, quando addirittura l’utilizzo dei suoni in cerimonie e riti era normato dalle leggi e dagli editti degli imperatori.
Oggi all’intuzione ed alla verifica empirica, seguono indagini scientifiche, che da un lato avvalorano la concretezza delle tecniche bioacustiche e dall’altro forniscono strumenti per risultati sempre più mirati e meno occasionali.
La ricerca scientifica negli ultimi anni si sta sempre più concentrando sull’effetto delle vibrazioni meccaniche a frequenza acustica (più semplicemente, i suoni a frequenze udibili) sulle funzioni biologiche degli esseri viventi e, nello specifico, degli esseri umani. Intendiamo qui per effetto biologico, una azione diretta sulle funzioni cellulari di organi e tessuti.
Conduce: dr. Carlo Frascà* (Tecnico del Suono • SoundPNEI®)
________________________________
* Musicista, compositore, informatico e ricercatore bio-acustico, ha conseguito la Laurea Specialistica come Tecnico del Suono presso il Conservatorio “F. Cilea” di Reggio Calabria con una tesi sull’ Audio-Psico-Fonologia intitolata “La Terapia dell’Ascolto” ottenendo il massimo dei voti con lode e dignità di pubblicazione della tesi e nel contempo è stato responsabile del sistema qualità di un centro di diagnostica medica per immagini.
Da queste esperienze apparentemente distanti è partito un percorso di approfondimento e di ricerca che lo ha portato a sviluppare il metodo attualmente denominato SoundPNEI®. Obiettivo della sua ricerca è offrire supporto scientifico alla giusta collocazione dei suoni e della loro più alta organizzazione umana che è la musica, nello straordinario complesso di funzioni biologiche che determinano il miracolo quotidiano della vita, allargando il limitato concetto ludico-estetico-psicologico del suono/musica ad un più vasto e fondamentale apporto biofisico ai processi vitali.
ORGANIZZAZIONE DELL'EVENTO - INFO - PRENOTAZIONI
Sede di svolgimento
-
Michienzi Barbara - Via Mesopotamia, 12A - 00179 Roma
www.progressivamente.net 329.74.773.60Adiacenze piazza Zama - Bus: 628, 665, 77, 360 - M: Ponte Lungo (10' a piedi)