Istituto Europeo di Psicotraumatologia e Stress Management

Lo IEP, per il supporto psicologico in eventi critici e per il counselling psico-traumatico, utilizza il “Modello di Colonia” ed è partner italiano del DIPT (Deutsches Institut fur Psychotraumatologie) dell’ Università di Colonia, fondato dal Prof. Gottfried Fischer – il fondatore della psicotraumatologia come disciplina scientifica.
Lo IEP è partner per l’Italia della piattaforma internazionale CCS (Corporate Counselling Services) specializzata in servizi EEAP (Employee Emergency Assistance Program) per la gestione di eventi critici aziendali e personali.
Lo IEP gestisce un Roster di professionisti selezionati formati in psicologia delle emergenze, stress management e psicotraumatologia secondo elevati criteri metodologici e di qualità, denominato “Accademia italiana di psicotraumatologia” (AIPT). Da tale Roster provengono i collaboratori che concretizzano le attività dello IEP che si articolano in diversi settori:
1. Attività di formazione specialistica nel campo della psicotraumatologia e dello stress management per laureati in medicina e psicologia (in collaborazione con le Università di Genova, la Scuola di Alta Formazione Sant’Anna di Pisa e con diverse organizzazioni delle Nazioni Unite)
2. Attività di sensibilizzazione, formazione e salutogenesi dello stress acuto e cronico rivolti a professionisti che operano nel campo dell’urgenza-emergenza sanitaria (in collaborazione con Regione Lombardia, Scuola Superiore di Protezione Civile, Scuola di Direzione in Sanità e le principali Aziende Ospedaliere lombarde)
3. Attività clinica psicotraumatologica in ambito trans-culturale: diagnosi e cura di rifugiati e richiedenti asilo affetti da sindromi post-traumatiche e traumi migratori; supervisione e formazione del personale che opera nel sistema dell’accoglienza (SPRAR e CAS)
4. Progetti di intervento rapido di supporto psicologico e psicotraumatico a seguito di incidenti critici (in collaborazione con AREU, Babcock Mission Critical Service Italia e altre aziende impegnate in settori critici)
5. Interventi di psicologia e psicotraumatologia di emergenza a favore delle popolazioni coinvolte in gravi incidenti o catastrofi (in collaborazione con Protezione Civile Lombardia e Nazionale)
6. Progetti aziendali di valutazione, monitoraggio e intervento nel campo dello stress lavoro-correlato e della tutela del benessere
7. Attività di ricerca nel campo della psicotraumatologia e dello stress management (in collaborazione con Università Italiane e straniere e con preminenti Istituti di ricerca: INAIL, EUPOLIS, Università degli Studi di Genova, Università di Urbino ecc)
8. Convegni, conferenze e attività di divulgazione scientifica nel campo dello stress traumatico