Mazzani Maurizio
Indirizzo: COGNITIVO-COMPORTAMENTALE
Si occupa di:
- Terapie individuali e di coppia
- Specialista per l'adolescenza.
- Consulente tecnico di parte
- Consulenza nelle separazioni e divorzi
- Sostegno alla genitorialità
- Presidente dell'ass. Istituto Dyer per la crescita personale
Nato a Roma nel 1955, il dottor Maurizio Mazzani si laurea, all’Università “La Sapienza” di Roma, in Psicologia.
Si specializza in Psicoterapia grazie al corso quadriennale di specializzazione in “Psicoterapia Cognitivo-Comportamentale effettuato presso l"Istituto Skinner" di Roma legalmente riconosciuto dal MIUR.
Inoltre, effettua un corso annuale di Perfezionamento, all’Università “La Sapienza” di Roma, in “Psicologia Cognitiva e Reti Neurali”.
Infine, a seguito di vari Studi, Corsi, Congressi e Seminari sulla Psicoterapia Cognitivo Post-Razionalista, Cognitivo Evoluzionista, sulla Teoria dell'Attaccamento e sulle ricerche nelle'area delle Neuroscienze, applica oggi una approccio Psicoterapico Cognitivo Integrato.
Luogo
-
Via degli Orti, 9 - Roma - 00062 Bracciano
mazzanimaurizio@gmail.com mazzanimaurizio.altervista.org 081.36.510.93 348.22.595.80 - 338.34.129.41
Categorie correlate
I burattini di Dio (La paura del nulla)

I Burattini di Dio - La paura del nulla è una raccolta di riflessioni e pensieri che indagano l'esistente e l'esistenza…
Pubblicazioni LibriIl suicidio in adolescenza

Il testo inizia con una panoramica proprio delle difficoltà tipiche della transizione adolescenziale abbracciando le più disparate tematiche…
Pubblicazioni LibriPersonalità e oncologia
Il testo propone una panoramica sugli studi riguardo la possibile correlazione tra stress, insorgenza e decorso della malattia neoplastica, prediligendo…
Pubblicazioni LibriPsicologia vera o religione

Il Libro propone un corso d’autoconoscenza in chiave cognitivo-costruttivista. Scritto in maniera semplice e, attraverso specchietti riepilogativi,…
Pubblicazioni LibriPsicoterapia cognitiva Post-razionalista: le emozioni

Cosa c'è alla base del rapporto affettivo... amore o dipendenza?

La psicoterapia cognitivo-comportamentale
