Adolescenza e aggressività, auto ed eterodiretta
20/06/2015 dalle 10:00 alle 18:00 19/06/2015 20:00
La crisi adolescenziale rappresenta com’è ben noto una fase difficile non solo per il soggetto che la attraversa, ma per tutta la sua famiglia. Nel seminario il relatore presenterà i percorsi individuali e familiari che possiamo rintracciare in terapia quando il processo adolescenziale si è incagliato, dando luogo a una patologia: esamineremo i casi differenti ma analoghi di due sintomatologie tipicamente maschili e femminili.
Ci aiuteranno due casi illustrativi, con materiale videoregistrato.
Testi consigliati per il seminario:
Cirillo, S., Berrini, R., Cambiaso, G., & Mazza, R. (1996). La famiglia del tossicodipendente, Milano:Raffaello Cortina.
Selvini Palazzoli, M., Cirillo, S., Selvini, M., & Sorrentino, A.M. (1998). Ragazze anoressiche e bulimiche. Milano: Raffaello Cortina.
Informazioni organizzative: Per l'iscrizione occorre inviare una richiesta a info@etnopsi.it e, ricevuta conferma di disponibilità di posti, versare 50 € tramite bonifico sul conto corrente della Scuola al seguente IBAN: IT94S0335901600100000018200 intestato a: Scuola di Psicoterapia Etno-Sistemico-Narrativa precisando il vostro nome e l’indicazione dell’iscrizione al seminario.
Contatti: info@etnopsi.it - 331.71.497.36
_____________________________
Conduce il seminario: dr. Stefano Cirillo Attività didattica, formativa e di ricerca
Specializzato in psicologia e formato come psicoterapeuta familiare, è stato chiamato nel 1982 a far parte dell’équipe terapeutica e di ricerca di Mara Selvini Palazzoli, con la quale ha pubblicato diversi lavori (tra cui I giochi psicotici nella famiglia, 1988, Raffaello Cortina Editore, Milano; Ragazze anoressiche e bulimiche. La terapia familiare, 1998, Raffaello Cortina Editore, Milano).
Si è a lungo dedicato all'applicazione del modello sistemico e relazionale nell'ambito dei servizi psicosociali. In questo settore ha pubblicato Famiglie in crisi e affido familiare (1986), ha curato Il cambiamento nei contesti non terapeutici (1989) e successivamente riferito la propria esperienza formativa nel campo delle famiglie multiproblematiche in L'assistente sociale ruba i bambini? (1994). Ha fondato nel 1984 il Centro per il bambino maltrattato assieme a un gruppo di colleghi, esperienza riferita in La famiglia maltrattante (con P. Di Blasio, 1988) e nell'ultimo Cattivi genitori (2005).
Inoltre ha a lungo coordinato un gruppo di colleghi impegnati nei servizi per le tossicodipendenze, mettendo a punto un originale modello interpretativo e di presa in carico (La famiglia del tossicodipendente con R. Berrini, G. Cambiaso e R. Mazza, 1996). I suoi libri sono stati tradotti in francese, spagnolo, tedesco, inglese.
È co-responsabile della Scuola di Psicoterapia “Mara Selvini Palazzoli”.
Sede di svolgimento
-
Polo didattico - Piazza Oderico da Pordenone, 3 - 00145 Roma
www.polodidattico.it 331.71.497.36Zona Garbatella